Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 4 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Colpo di coda dell’inverno entro la prossima settimana per l’arrivo di aria artica con crollo termico

Meteo - Vortice polare oramai molto debole con continui scambi meridiani sull'Europa e aria artica parzialmente anche sull'Italia entro l'inizio della prossima settimana

Meteo – Colpo di coda dell’inverno entro la prossima settimana per l’arrivo di aria artica con crollo termico
Meteo Italia - possibile colpo di coda dell'inverno per la prossima settimana

Promontorio anticiclonico in rimonta sul Mediterraneo

Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. La goccia fredda colpevole dell’instabilità dei giorni scorsi si è oramai spostata sui settori occidentali del continente, mentre un piccolo promontorio anticiclonico è in rimonta sul Mediterraneo centro-occidentale. Massimi di pressione comunque ancora sbilanciati sull’Europa centro-settentrionale, con valori al suolo fino a 1035 hPa sul Mare del Nord. Condizioni meteo dunque in miglioramento sull’Italia, con tanto sole e clima di primavera, salvo locali rovesci pomeridiani nelle zone interne del Sud.

Tempo stabile e clima mite fino alla prima parte del weekend

Promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centrale che nel corso dei prossimi giorni tornerà ad indebolirsi, mentre l’alta pressione rimarrà sbilanciata verso le alte latitudini. Condizioni meteo che si manterranno stabili in Italia fino alla giornata di sabato, con sole prevalente su gran parte del Paese e temperature primaverili, in ulteriore rialzo al Nord. Qualche disturbo possibile al Sud, specie il basso versante adriatico, a causa di una goccia fredda in movimento sui Balcani, con possibilità di acquazzoni soprattutto di stampo pomeridiano.

Meteo - Fronte freddo artico in transito nella seconda parte del Weekend, con maltempo invernale: i dettagli

Previsioni meteo Weekend.

Aria fredda sull’Italia a partire da domenica

Come appena visto, nel corso dei prossimi giorni l’alta pressione rimarrà sbilanciata alle alte latitudini ed una saccatura colma di aria fredda di estrazione artica scenderà sull’Europa orientale fino a raggiungere i Balcani nel weekend. Aria fredda che da domenica penetrerà anche sul Mediterraneo, portando un generale e deciso calo termico sull’Italia. Maggiore interessamento dell’Italia da parte dell’aria fredda previsto per l’inizio della prossima settimana, con temperature anche di 6-8 gradi al di sotto delle medie del periodo, specie sui settori orientali. Fronte freddo che comunque dovrebbe portare pochi fenomeni, relegati soprattutto al Sud e sul medio versante adriatico. Si tratterà comunque di un vero e proprio colpo di coda dell’inverno.

Prossima settimana sul bordo orientale dell’alta pressione

Fronte freddo che durante la prossima settimana si muoverà poi verso est, ma la Penisola Italia dovrebbe continuare comunque a restare sul bordo orientale dell’alta pressione. Condizioni meteo che si farebbero più stabili grazie ad un aumento del campo barico e temperature in lieve rialzo ma clima comunque ancora fresco a causa delle correnti settentrionali, con valori nella media o leggermente al di sotto. Tendenza comunque ancora incerta, con il vortice polare oramai molto debole dopo il final warming stratosferico avvenuto a marzo e quindi con continui scambi meridiani sull’Europa che potrebbero coinvolgere anche il Mediterraneo.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto