Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – COLPO di SCENA, in ITALIA dopo il miglioramento di queste ore torna il MALTEMPO, ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni

METEO ITALIA - Il miglioramento di queste ore sarà solo temporaneo, il MALTEMPO torna molto presto, ecco quando

METEO – COLPO di SCENA, in ITALIA dopo il miglioramento di queste ore torna il MALTEMPO, ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni
Temporale, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Miglioramento sulle regioni nordoccidentali

Dopo che il maltempo ha flagellato in crescendo i settori nordoccidentali per svariati giorni consecutivi, raggiungendo l’apice proprio ieri con danni, disagi e purtroppo anche delle vittime, nella giornata odierna il tempo è lievemente migliorato dopo i rovesci residui della mattinata. Sia pur in un contesto di cieli prevalentemente nuvolosi o molto nuvolosi, quello che è stato importante oggi è la cessazione delle piogge che ha consentito ai fiumi e ai corsi d’acqua in generale di smaltire un po’ dell’acqua caduta, oltre che a facilitare i soccorsi eventuali.

Prosegue il bel tempo al centro-sud

Prosegue invece ancora, come da tanti giorni a questa parte, il dominio anticiclonico di matrice africana sulle regioni centro-meridionali del Paese, con condizioni di stabilità che si manifestano ovunque in questi settori attraverso i cieli prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi. Sotto il punto di vista termico invece, le temperature misurate quest’oggi sono quasi di inizio estate, con un sopra media di poco meno di 10°C. In alcune pianure interne del Lazio si sono infatti registrati nel pomeriggio odierno picchi termici vicino ai +30°C.

Domani stabilità prevalente nel corso della giornata, ma arriva il maltempo in serata

Prevista nuova ondata di intenso maltempo sui settori tirrenici, in special modo su quelli nordoccidentali.

Nella giornata di domani mercoledì 23 ottobre si commenterà la stabilità prevalente, con condizioni di tempo asciutto, ma nuvolosità ancora persistente su alcune aree nordoccidentali. Altrove invece i cieli si presenteranno soleggiati o poco nuvolosi fin dal mattino e tali rimarranno nel resto del giorno. Purtroppo però non arrivano buone notizie per il nord-ovest già flagellato dal maltempo di questi giorni: a partire dalla serata infatti, un peggioramento proveniente dai quadranti sud-occidentali interesserà nuovamente la Liguria e il Piemonte, con cumulati al suolo generalmente ancora accettabili entro la mezzanotte.

Giovedì 24, intensifica nel corso della notte al nord-ovest?

Per quanto riguarda la giornata di giovedì 24 ottobre, in special modo le primissime ore, quelle a cavallo con la giornata di domani, i fenomeni potrebbero ricevere un’intensificazione soprattutto sui settori occidentali della Liguria, dove sono attesi nubifragi, risparmiando quantomeno parzialmente le zone già colpite duramente dal maltempo di ieri lunedì 21. Nel corso della giornata l’instabilità si estenderà anche sulle regioni centrali tirreniche e sul resto del nord. Accumuli previsti attualmente decisamente elevati su Levante e Ponente Ligure.

Venerdì 25, il maltempo si sposta a sud

Successivamente, per quanto riguarda la giornata di venerdì 25 ottobre migliorerà sulle regioni settentrionali, per peggiorare su quelle meridionali. In particolare il peggioramento interesserà solo il versante tirrenico delle regioni meridionali, con rovesci residui attesi nella mattinata ancora anche sul Lazio. La perturbazione sarà accompagnata anche da un crollo verticale delle temperature, soprattutto dove colpirà in maniera più intensa, grazie anche ai valori di partenza simil-estivi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto