
Goccia fredda dispensa maltempo
Condizioni meteo instabili o perturbate in questo inizio di settimana in Italia con piogge e temporali anche intensi. Un minimo di bassa pressione, e una piccola goccia d’aria fredda in quota, sono presenti in questo momento sul Tirreno centro-meridionale e puntano verso sud. Piogge e acquazzoni sparsi hanno così interessato buona parte dell’Italia concentrandosi poi sulle regioni del Sud. Tempo in miglioramento infatti al Centro-Nord già dalle prossime ore mentre le regioni meridionali, ed in particolare Calabria e Sicilia dovranno ancora fare i conti con il maltempo. Vediamo però cosa aspettarci per l’evoluzione meteo dei prossimi giorni in quanto a breve potrebbe cambiare tutto.
Rischio nubifragi nelle prossime ore
La goccia fredda responsabile del maltempo si muoverà rapidamente verso Sud raggiungendo la Sicilia nelle prossime ore. Il maltempo insisterà parecchio all’estremo Sud con piogge e temporali sia sui settori Peninsulari che sulla Sicilia. Sulla Sardegna è atteso invece un miglioramento delle condizioni meteo già dalla serata. Attenzione soprattutto a Calabria e Sicilia dove i fenomeni potrebbero localmente assumere anche carattere di nubifragio. Inoltre le precipitazioni potrebbero essere piuttosto persistenti sui settori Ionici sia della Calabria che della Sicilia. Un graduale miglioramento è atteso solo dalla giornata di domani.

Ottobrata in arrivo per la prossima settimana con spostamento verso sud della goccia fredda?
Torna l’anticiclone ma per quanto?
Periodo questo contrassegnato da un’alternanza di perturbazioni atlantiche e promontori anticiclonici. Nella giornata di domani e poi in quella di Mercoledì 9 ottobre le condizioni meteo in Italia saranno più stabili grazie all’alta pressione in espansione sul Mediterraneo centrale. Gli unici disturbi li avremo all’estremo Sud, per la presenza della goccia fredda sul nord Africa, e all’estremo nord, che sarà lambito dalle correnti umide occidentali. Giovedì il flusso atlantico tornerà ad abbassarsi leggermente portando un po’ più di nuvole in transito e qualche pioggia specie al Centro-Nord. Possibile ottobrata in arrivo a seguire con sole e clima molto mite specie di giorno.
Meteo weekend: ecco l’ottobrata!
Ne avevamo parlato qualche giorno fa e anche questa mattina le ultime uscite dei modelli meteo sembrano confermare. A partire da Venerdì e poi per il weekend l’Italia potrebbe sperimentare una rapida ottobrata. L’anticiclone dovrebbe allungarsi sul Mediterraneo centrale con massimi di pressione al suolo fino a 1025 hPa sulle regioni settentrionali. Condizioni meteo stabili dunque da Nord a Sud con temperature in aumento fin sopra le medie del periodo specie in quota e di giorno. C’è da segnalare comunque come le anomalie positive più importanti dovrebbero riguarda i paesi d’oltralpe mentre sull’Italia saranno nell’ordine di +2/4 gradi sopra media.
Tendenza meteo lungo termine
Per quanto riguarda l’evoluzione meteo sul lungo periodo ci sono ancora molte incertezze in quanto avremo un flusso atlantico molto attivo ma anche un anticiclone da non sottovalutare. Quest’ultimo in particolare potrebbe migrare verso est portando i suoi massimi di pressione al suolo sull’Europa orientale. Sull’Europa occidentale ecco invece arrivare una serie di vaste e profonde saccature depressionaria in movimento verso ovest. Questa potrebbe essere una situazione potenzialmente pericolosa per l’Italia in quanto potrebbe essere interessata da una perturbazione in arrivo da ovest ma in movimento molto lento verso est a causa del blocco anticiclonico. Situazione questa di maltempo piuttosto intenso e duraturo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.