Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – CORRENTI ATLANTICHE innescano circolazione CICLONICA sull’ITALIA, ancora MALTEMPO domani sul nostro Paese, ecco dove

METEO ITALIA - Altri rovesci in arrivo sul nostro Paese domani a causa dei FLUSSI ATLANTICI, ecco dove

METEO – CORRENTI ATLANTICHE innescano circolazione CICLONICA sull’ITALIA, ancora MALTEMPO domani sul nostro Paese, ecco dove

Oggi bene al nord, temperature fresche

Per quanto riguarda la giornata odierna prosegue la fase di stabilità iniziata da ieri pomeriggio in tutte le regioni settentrionali, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi e temperature fresche degne del mese di ottobre. In effetti i valori termici si aggirano intorno alla media del periodo, con massime poco al di sopra dei +20°C e minime che in molti casi sono risultate inferiori ai +10°C. Ma attenzione a qualche rovescio nevoso che nelle prossime ore interesserà le zone alpine sull’estremo settentrione a causa di un flusso umido in scorrimento sull’Europa centrale.

Molto meglio anche al centro-sud

La giornata di oggi si è aperta con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi in tutto il territorio nazionale, con un miglioramento delle condizioni meteo quindi anche sulle regioni centro-meridionali, coinvolte ieri da una saccatura di origine nordatlantica con temporali e forte calo delle temperature. Una timida rimonta dell’Anticiclone delle Azzorre dunque ha apportato schiarite e rasserenamenti anche su questi settori, con i valori termici in leggera ripresa su valori comunque non oltre la media del periodo.

Domani flusso instabile di passaggio in Italia

Scorrimento di flussi umidi lungo il nostro Paese genereranno un’ondata di maltempo disorganizzato, con rovesci sui settori tirrenici del meridione e sull’estremo nord.

Per quanto riguarda invece la giornata di domani sabato 5 ottobre, un nuovo flusso umido scorrerà lungo il nostro Paese e si strutturerà un minimo orografico di bassa pressione, che misurerà 1010hPa e che non sarà capace in realtà di apportare molte precipitazioni sul territorio nazionale. Come vedremo infatti, i rovesci appariranno perlopiù disorganizzati e con scarsa attività elettrica. L’Alta pressione sembra lievemente cedere dunque già da domani, andiamo a vedere le zone colpite.

Rovesci sul sud tirrenico

I flussi umidi provenienti dall’Atlantico di cui abbiamo parlato nel corso del precedente paragrafo, innescheranno una circolazione ciclonica sul basso Tirreno che sarà responsabile di rovesci che scaricheranno prevalentemente sul mare. Non si esclude però che questi fenomeni non possano lambire le coste tirreniche del sud Italia, con rovesci di debole o moderata intensità plausibili soprattutto sui settori costieri di Campania, Calabria e Sicilia. Non sono però previsti particolari variazioni dal punto di vista delle temperature.

Qualche fenomeno anche sull’estremo settentrione

Grazie alle correnti atlantiche che continueranno a scorrere anche oltralpe lungo l’Europa centrale, qualche rovescio da stau non è escludibile possa farlo sulle zone dell’estremo nord italiano, in particolare sulle Alpi trentine, quelle delle Dolomiti. Qua la neve potrà cadere fin sui 2000/2100 metri con i fenomeni che risulteranno comunque perlopiù di debole o moderata intensità. Anche gli accumuli al suolo risulteranno generalmente deboli con non più di qualche centimetro.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto