Guardando alle proiezioni a lungo termine, alcuni modelli suggeriscono che un solido campo di alta pressione possa insediarsi stabilmente tra l’Atlantico e l’Europa occidentale. In questa fase di transizione stagionale, con un vortice polare ormai in disgregazione, potrebbero verificarsi nuovi scambi meridiani con discese fredde verso l’Europa centro-orientale. L’Italia potrebbe rimanere ai margini di queste dinamiche, con tempo variabile e possibile coinvolgimento solo parziale.
Meteo - Correnti da est continuano ad insistere sull'Italia, ecco la situazione attuale
03 Aprile 2025 | Ore 08:44
Meteo Italia: torna il sole ma occhio ai colpi di coda invernali ad aprile
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo in miglioramento sull’Italia: prevale il sole, ma non mancano locali acquazzoni
Buon giovedì cari lettori del Centro Meteo Italiano! L’alta pressione torna a dominare lo scenario meteorologico europeo, con un vasto anticiclone che si estende tra l’Islanda e l’Europa centrale, con un ramo attivo anche sul Mediterraneo occidentale. Questo favorirà condizioni di tempo più stabile sull’Italia, dove nelle prossime ore prevarranno cieli sereni o poco nuvolosi. Nonostante il miglioramento, non si esclude qualche isolato acquazzone pomeridiano, specie sulle aree interne del Centro e del Sud, in particolare lungo l’Appennino.
Settimana stabile ma con possibili temporali isolati al Sud
Tendenza meteo – La circolazione depressionaria tenderà ad allontanarsi verso ovest, lasciando spazio a giornate in prevalenza asciutte in Italia almeno fino al weekend. Tuttavia, una residua goccia fredda presente sui Balcani potrebbe ancora influenzare il tempo sulle nostre regioni meridionali, dove saranno possibili locali piogge o brevi temporali, soprattutto durante il pomeriggio. Le temperature sono attese in graduale aumento nei prossimi giorni, con valori generalmente sopra media fino a sabato.
Freddo in arrivo da est: possibile calo termico da domenica
Dalla giornata di domenica una massa d’aria molto fredda per il periodo si muoverà sull’Europa orientale, puntando in particolare i Balcani. I principali modelli prevedono che una parte di quest’aria fredda possa raggiungere anche l’Italia, soprattutto i settori orientali della Penisola, causando un marcato calo delle temperature, fino a 6-8°C al di sotto della norma. I fenomeni associati dovrebbero essere scarsi e relegati prevalentemente al Sud nei primi giorni della prossima settimana.
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone in rinforzo a lungo termine, ma l’Italia resta sul margine
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo – Braccio di ferro tra l’Anticiclone e un nucleo gelido per il prosieguo di Aprile: ecco la tendenza
04 Aprile 2025 | ore 19:03
Meteo – La Primavera si ferma ancora ad inizio settimana con il ritorno del freddo: i dettagli
04 Aprile 2025 | ore 18:26
Meteo – Weekend apre all’insegna della stabilità, poi peggiora con maltempo e calo termico: i dettagli
04 Aprile 2025 | ore 17:37
Meteo – Anticiclone superstar in Italia con stabilità e bel tempo anche nelle prossime ore: i dettagli
04 Aprile 2025 | ore 16:47