Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 28 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – CORRIDOIO ATLANTICO perennemente aperto, ancora MALTEMPO sull’ITALIA nei prossimi giorni, tutti i dettagli

METEO - Prossimi giorni destinati ancora al MALTEMPO, tutti i dettagli

METEO – CORRIDOIO ATLANTICO perennemente aperto, ancora MALTEMPO sull’ITALIA nei prossimi giorni, tutti i dettagli
Temporale, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Autunno a pieno regime

La stagione autunnale dopo un periodo di incubazione nei mesi di settembre e ottobre che sono risultati prevalentemente anticiclonici, in questo novembre ha deciso di fare la voce grossa, non lasciando fin ora il benché minimo spazio all’Alta pressione di risalire nel nostro Paese. In molte aree soprattutto di sponda tirrenica si registrano fin ora 20 giorni di pioggia su 20, con l’Atlantico che è stato il vero e praticamente unico protagonista dello scenario italiano del mese corrente.

I prossimi giorni non saranno da meno

Dire che i prossimi giorni potrebbero essere ancora condizionati dal maltempo rischia ormai di essere un eufemismo, ma è incredibilmente realtà. Non accenna infatti minimamente a placarsi l’onda atlantico che staziona ormai in modo semipermanente da 20 giorni sull’Europa centro-occidentale semplificando di molto gli affondi in sede mediterranea. Il maltempo infatti in questi primi 20 giorni ha sempre interessato maggiormente le regioni tirreniche e quelle nordorientali e il trend potrebbe proseguire su questa falsa riga.

Domani nuovo impulso atlantico

Per la giornata di domani atteso un nuovo impulso dai quadranti nordoccidentali, con maltempo sui settori tirrenici.

Nella giornata di domani giovedì 21 novembre è atteso l’arrivo di un nuovo impulso atlantico dai quadranti nordoccidentali, capaci di innescare una nuova ciclogenesi sul settore tirrenico con acquazzoni che interesseranno tutte le regioni tirreniche centro-settentrionali con qualche pioggia attesa anche sulla Campania e sulle regioni nord-orientali. Le precipitazioni potrebbero essere accompagnate da venti sostenuti con raffiche forti soprattutto sulle centrali tirreniche. Meglio invece altrove, malgrado i cieli rimangano prettamente nuvolosi.

Venerdì correnti instabili causeranno piogge sulle regioni tirreniche centro-settentrionali

La giornata di venerdì 22 novembre sarà caratterizzata ancora dall’afflusso di correnti più fresche e instabili di origine atlantica capaci di apportare dell’instabilità ancora sui settori tirrenici centro-settentrionali. La saccatura sembra allontanarsi col passare delle ore, ma in coda ad essa si prepara un nuovo impulso atlantico, che sarà responsabile, come vedremo, di una nuova ondata di maltempo per la giornata di sabato 23.

Sabato di maltempo, il weekend parte male

Come già anticipato nel corso del primo paragrafo, la giornata di sabato 23 novembre potrebbe essere ancora caratterizzata dal maltempo e ancora una volta sulle regioni tirreniche, a causa dell’affondo di una nuova saccatura di origine atlantica responsabile dell’innesco di una ciclogenesi nel Mediterraneo centro-occidentale capace di apportare fenomeni anche intensi sulla Liguria e le regioni nord-occidentali. Tutto ciò a causa della formazione di un minimo di bassa pressione tra Baleari e le isole di Corsica e Sardegna, la quale sarà coinvolta anch’essa dall’instabilità.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto