
Italia divisa a metà tra il bel tempo e il maltempo invernale
Nella giornata odierna le condizioni meteo sulla nostra Penisola sono divise a metà: da un lato il medio Tirreno e il nord alle prese con evidente stabilità e bel tempo, dall’altro il medio versante adriatico e il meridione, alle prese con un’ondata di maltempo di stampo invernale causata dall’affondo di una saccatura artica e il suo successivo isolamento a goccia fredda. Questa sta provocando piogge e occasionali temporali localmente anche intensi e con nevicate che scendono fino a quote di bassa montagna.
Scattata l’allerta della Protezione Civile
Che il Weekend esordisse con il maltempo era stato correttamente anticipato non solo in questa sede, ma anche dal Dipartimento della Protezione Civile che ha deciso ieri di diramare un’allerta valida per alcuni settori per oggi. L’afflusso di correnti via via più fredde di natura artica nel Mediterraneo sono inoltre responsabili di un generale abbassamento delle temperature anche al di sotto della media di riferimento e anche nelle aree non coinvolte dall’instabilità.
Miglioramento in vista nelle prossime ore
Un miglioramento tuttavia avanzerà sulla nostra Penisola già nelle prossime ore a causa di un aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo che provocherà la cessazione della fenomenologia. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo non sono comunque esclusi isolati e residuali rovesci nelle aree già quest’oggi coinvolte dal maltempo. Le temperature, in questo contesto, confermeranno una diminuzione pressoché ovunque, su valori inferiori alla media di riferimento.
Breve pausa dal maltempo
Il miglioramento atteso per questa sera anticiperà una breve fase di relativa stabilità sulla nostra Penisola, dovuta come scritto precedentemente ad un aumento temporaneo della pressione atmosferica sul bacino del Mediterraneo. Ciò non impedirà comunque la formazione e il successivo ingresso di qualche rovescio residuale sulle aree più meridionali del Paese e in particolare quelle del versante jonico. Le temperature, in questo contesto, rimarranno stazionarie o subiranno un lieve aumento rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.