Meteo Dicembre - Stagione invernale alle porte, ecco cosa aspettarci dal prossimo mese

Meteo Dicembre - Inverno ai nastri di partenza. Ecco le proiezioni con l'analisi dei centri di calcolo internazionali

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione meteo

Buon venerdì cari amici del Centro Meteo Italiano! Con il peggioramento delle condizioni meteo atteso per le prossime 24 ore, le nevicate si concentreranno sulle regioni del Centro-Sud, a seguito dell'arrivo di una goccia fredda dal Mediterraneo. Dopo il calo termico in arrivo, l'Italia vedrà un abbassamento ulteriore delle temperature e nevicate a quote sempre più basse. L’Appennino centrale è destinato a essere particolarmente colpito, con neve che scenderà sotto i 1000 metri. Andiamo a vedere nel dettaglio le previsioni per regione.

Calo termico e freddo in arrivo

Nel corso del fine settimana, l'alta pressione si rinforzerà, portando un miglioramento delle condizioni meteo soprattutto al Centro-Nord, con cieli più sereni e temperature in aumento, che torneranno sui valori medi o lievemente superiori. Tuttavia, al Sud gli effetti della goccia fredda si faranno ancora sentire, con piogge residue e un clima decisamente più freddo, con temperature che scenderanno ulteriormente di 4-5 gradi. La neve continuerà a interessare i rilievi appenninici e montuosi, ma il tempo si stabilizzerà a partire da domenica.

Possibile reiterazione del freddo per la prossima settimana

Con l'inizio di dicembre, l'Italia sarà interessata da una nuova ondata di freddo proveniente dai quadranti nord-orientali. Nei primi giorni della settimana, l'arrivo dell'aria fredda farà abbassare ulteriormente le temperature, con nevicate che potrebbero raggiungere anche quote basse, in particolare al Centro-Nord. Le Alpi e l'Appennino centrale saranno i principali luoghi interessati da nevicate abbondanti, ma anche alcune zone del Centro-Sud potrebbero vedere fiocchi a quote più basse. La situazione meteo resterà instabile, con la possibilità di nuovi rovesci e una fase di maltempo tra mercoledì e giovedì. Le temperature rimarranno sotto la media stagionale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo Dicembre – Tendenza per il lungo termine

Per quanto riguarda dicembre 2024, secondo gli aggiornamenti dei modelli stagionali come ECMWF, CMCC e NMME, il mese potrebbe vedere anomalie di geopotenziale negative in Europa settentrionale e centrale, portando una maggiore frequenza di fronti perturbati, ma senza particolari anomalie sul Mediterraneo. Le temperature, in generale, risulteranno al di sopra della media, con alcuni scarti più evidenti nella Scandinavia e nelle Isole Britanniche, mentre sull'Italia potrebbero esserci temperature sopra media con precipitazioni in media o leggermente inferiori alla norma.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.