METEO DIRETTA - Forti TEMPORALI in atto in questi minuti al sud ITALIA, con temperature in CROLLO, ecco dove

METEO DIRETTA - Violenti e locali TEMPORALI stanno colpendo la Sicilia in questi minuti, accumuli oltre i 50 millimetri

Fulmine, fonte immagine: Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi maltempo al sud

Nella giornata odierna continua ad insistere una circolazione depressionaria sul meridione italiano, con rovesci e piogge generalmente deboli o moderate sul sud peninsulare. I fenomeni sono risultati anche brevi nella mattinata odierna e le temperature non hanno subito grossi cambiamenti, risultando più o meno sulla media del periodo.

Migliorato al centro-nord

Nella giornata odierna si può constatare un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo al nord, dove il cielo si presenta in prevalenza soleggiato ad eccezione delle località alpine, dove si registra qualche addensamento in più. Miglioramento anche sulle regioni centrali, dopo il maltempo di ieri, con i cieli anche qui in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Le temperature, dopo esser crollate negli scorsi giorni, sono nella giornata odierna in leggera ripresa su valori intorno alla media del periodo.

Forti temporali in questi minuti in Sicilia

Nostre previsioni meteo valide per la nottata odierna in Sicilia.

Abbiamo parlato delle condizioni meteo dell'Italia peninsulare, accantonando solo momentaneamente quello che sta accadendo proprio in questi minuti in Sicilia: varie e piccole celle temporalesche di forte intensità stanno colpendo il territorio siciliano, apportando localmente del forte maltempo accompagnato da un brusco crollo dei valori termici. In questo momento, la località più colpita dando uno sguardo alle stazioni meteo siciliane a disposizione sembra essere quella di Grammichele nel catanese, con un accumulo di pioggia giornaliero che ha superato addirittura i 50 millimetri (50.8 per la precisione), ma coinvolta dalla forte instabilità è stata anche Lentini, nel siracusano, con un accumulo di circa 45 millimetri.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Evoluzione meteo delle prossime ore

Nelle prossime ore le condizioni meteo miglioreranno anche in Sicilia e resteranno stabili nel resto d'Italia, con tempo che risulterà in prevalenza asciutto sulla totalità del territorio nazionale entro la serata o tarda serata odierna. Le temperature, dopo essere scese finanche sotto i +20°C nella giornata odierna, risulteranno in nuovo rialzo su valori più consoni al periodo. Il tempo si manterrà stabile nel nostro Paese fino alla nottata tra sabato 21 e domenica 22 settembre, quando è previsto l'arrivo di una nuova perturbazione.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Qualche rovescio in Piemonte domani in serata

Nella serata di domani sabato 21 settembre, il Piemonte e più in generale le regioni nord-occidentali vedranno il fronte perturbato avvicinarsi con l'aumento della nuvolosità. Il tempo dovrebbe comunque rimanere asciutto almeno fino alla mezzanotte di domani, tuttavia non è al momento possibile escludere locali, brevi e occasionali piovaschi possibili sulle zone più occidentali del Piemonte. Le temperature non subiranno scossoni particolari rispetto ai valori odierni.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.