Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO DIRETTA – Violenti TEMPORALI e CROLLO TERMICO in atto sul nord ITALIA, ecco dove e l’evoluzione delle prossime ore

METEO DIRETTA - Violenti TEMPORALI stanno colpendo il nord ITALIA in queste ore, ecco dove

METEO DIRETTA – Violenti TEMPORALI e CROLLO TERMICO in atto sul nord ITALIA, ecco dove e l’evoluzione delle prossime ore
Temporale, immagine di repertorio fonte Wikipedia

Duro stop al dominio anticiclonico

Nella giornata odierna il clima delle regioni settentrionali italiane è fortemente condizionato dall’entrata in scena delle correnti più instabili e fresche di matrice nord-atlantica, apportate da una vasta saccatura presente sull’Europa orientale. Oggi si interrompe dunque il lungo dominio della stabilità che ha visto caratterizzare l’Italia nel corso dell’ultima settimana, con temperature simil-estive di giorno e clima tipico dell’estate settembrina.

Violenti temporali in Veneto

Come da nostre previsioni, oggi il Veneto è stato bersagliato da numerosi temporali anche di forte intensità e localmente a carattere di nubifragio. In particolare, le zone più colpite si trovano nel vicentino e nel padovano. Per quanto riguarda il primo, i forti temporali hanno colpito il paese di Marostica scaricando al suolo un accumulo pari a 33.5 millimetri. Nel padovano invece il paese più colpito è senz’altro quello di Battaglia Terme, dove l’accumulo odierno segna 26.9 millimetri. In entrambi i casi, le temperature sono crollate a tal punto da sfiorare la minima giornaliera o addirittura modificarla.

Forti temporali anche tra Lombardia ed Emilia-Romagna

Previsioni meteo al nord Italia per questa notte.

I forti temporali interessano però anche altre zone del nord, in particolare quelle tra Lombardia ed Emilia-Romagna. Il paese più colpito tra quelli emiliani è sicuramente San Pietro in Casale, nel bolognese, che segna un accumulo di pioggia al suolo odierno pari a 25 millimetri, con una temperatura attuale di circa +21°C, ma spicca anche Carpi nel modenese, con 44.8 millimetri. Forti temporali stanno interessando anche il mantovano localmente, basti pensare che la vicina città di Vigasio (pur facendo parte del veronese) segna un accumulo di circa 39 millimetri.

Evoluzione prossime ore, temporali in spostamento

Nelle prossime ore i temporali si sposteranno verso occidente, andando ad interessare le restanti zone momentaneamente in ombra pluviometrica, tra cui spicca la città di Milano. Questa potrebbe essere interessata dai temporali nel corso del tardo pomeriggio o della serata odierna, con fenomeni a tratti anche intensi. Entro nottata migliorerà infatti leggermente in Veneto, mentre persisteranno piogge e temporali in Emilia-Romagna e Lombardia.

Regge ancora (per poco) al centro-sud

Per quanto riguarda le regioni centro-meridionali italiane esse si trovano a constatare la presenza ancora di cieli prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi, con tempo generalmente asciutto. Queste condizioni di relativa stabilità potrebbero finire già nel corso della prossima nottata con i temporali che coinvolgeranno anche i settori centrali italiani e, entro la giornata di domani giovedì 19 settembre, anche il sud Italia.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto