METEO DIRETTA - VIOLENTI TEMPORALI stanno colpendo l'Italia, ecco quali zone
DIRETTA METEO - Violenti temporali si stanno abbattendo sull'Abruzzo e localmente in Emilia-Romagna
Guarda la versione integrale sul sito >
L'Alta pressione viene rintanato verso sud dalle correnti atlantiche
In queste ore l'Alta pressione di origine africana sta ripiegando verso sud in favore dell'affondo di correnti atlantiche che già da ieri stanno condizionando il tempo di gran parte delle regioni settentrionali. Nella giornata odierna i rovesci e i temporali hanno e stanno interessando anche parte di quelle centrali, con temporali che stanno coinvolgendo in special modo il settore adriatico, ma, come vedremo, anche altre regioni del centro-nord.
Forti temporali in Emilia-Romagna
In queste ore l'Emilia-Romagna sta venendo interessata dalla formazione di piccole, ma molteplici celle temporalesche, che stanno interessando localmente le aree settentrionali della regione. Non è escluso che nelle prossime ore qualcuna di queste celle possa colpire Parma, ma si tratta di una situazione difficilmente prevedibile, in quanto potrebbero sfilare a nord solo di qualche chilometro. I temporali saranno accompagnati anche da un discreto calo termico, nelle città colpite in maniera più intensa.
Violenti temporali anche in Abruzzo
Le nostre previsioni meteo valide per questa notte.
Un più esteso sistema temporalesco sta però interessando l'Abruzzo, dove i temporali stanno colpendo in maniera molto più organizzata e decisa. A Fara San Martino nel chietino, i temporali hanno già scaricato al suolo un accumulo di circa 11,4mm e l'area continua ad essere interessata dagli acquazzoni. Il crollo termico è stato deciso, dopo una massima di circa +35°C, la temperatura alle 17.35 misura 22°C. Un altro sistema temporalesco è situato poco più a nord, sempre in Abruzzo e precisamente nel teramano, ma meno intenso e organizzato di quello presente nel chietino. In particolare Tortoreto (TE) è interessata in questo momento dai rovesci che hanno scaricato già 1,5mm al suolo, con la temperatura in crollo di oltre 5 gradi in pochi minuti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Qualche rovescio in Sardegna
Dopo il gran caldo di ieri, con temperature di oltre +40°C, anche la Sardegna è alle prese con i rovesci negli ultimi minuti, in particolare per quanto riguarda i settori interni. Momentaneamente non si registrano piogge e temporali di elevata intensità, con accumuli al suolo nelle zone colpite che si aggirano intorno al millimetro. Instabilità anche in Trentino, allo stesso modo anche qui le piogge in questo momento sono deboli o al più moderate.
Guarda la versione integrale sul sito >
Evoluzione delle prossime ore
Nelle prossime ore le condizioni meteo di instabilità interesseranno ancora l'Abruzzo e le regioni centrali adriatiche, con maltempo che in serata colpirà duro anche nelle regioni del Triveneto. Altrove il tempo è previsto in generale miglioramento, con i valori termici visti in leggera ripresa, ma comunque generalmente in calo rispetto alla giornata di ieri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Temporali in formazione sull’Italia, ecco dove colpiranno nelle prossime ore
27 Aprile 2025 | ore 13:06
Meteo Roma – Instabilità tra oggi e domani sul Lazio con rischio temporali anche in pianura
27 Aprile 2025 | ore 11:13