Febbraio fin qui piuttosto mite, ma aria molto fredda potrebbe arrivare la prossima settimana anche se solo parzialmente
Buongiorno e ben ritrovati cari amici del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un robusto campo di alta pressione tra Islanda e Scandinavia, con massimi di pressione al suolo fino a 1045 hPa tra Norvegia e Svezia. Aria più fredda da est raggiunge l’Europa centrale, mentre un piccolo promontorio anticiclonico è in rimonta sul Mediterraneo centro-occidentale. Evoluzione sinottica che potrebbe vedere a partire dalla seconda parte di settimana l’alta pressione nel cuore del vortice polare portando allo split in due lobi ben distinti, favorendo la discesa di aria artica sull’Europa e che potrebbe coinvolgere anche l’Italia. Vediamo quando e come.
Infiltrazioni umide da ovest sul Mediterraneo durante la settimana
Nel corso dei prossimi giorni il piccolo promontorio sul Mediterraneo subirà un lieve cedimento permettendo infiltrazioni di correnti umide e miti da ovest, le quali interesseranno soprattutto l’Italia centro-settentrionali. Su queste regioni attesa infatti molta nuvolosità in transito ed anche qualche pioggia, specie al Nord e sulla Toscana. Clima piuttosto mite con temperature anche leggermente sopra le medie e neve solo in montagna.
Primi movimenti già in vista del weekend
Come visto in precedenza, a partire dalla seconda parte della settimana potrebbe assistere allo split del vortice polare in due lobi ben distinti e con aria fredda in discesa sull’Europa. Una piccola goccia fredda dovrebbe raggiungere il Mediterraneo già entro il weekend, portando un peggioramento meteo prima al Nord e poi al Centro-Sud. Aria ancora poco fredda con solo un blando calo termico ma che dovrebbe comunque consentire alla neve di scendere sulle montagne.
Gelo in discesa sull’Europa con possibile parziale interessamento dell’Italia
Aria artica che nei prossimi giorni dovrebbe dunque scendere sull’Europa centro-orientale, portando un’ondata di gelo diffuso. Nei primi giorni della prossima settimana non escluso un parziale interessamento dell’Italia da parte dell’aria gelida, specie sul Nord e medio basso versante adriatico. Su queste aree le temperature potrebbero crollare su valori anche di 6-8 gradi al di sotto delle medie e non escluso anche qualche fenomeno al Centro-Sud con neve a quote molto basse sul medio-basso versante adriatico. Ondata di freddo che però durerebbe comunque piuttosto poco con il flusso occidentale più mite che potrebbe infatti riprendere il sopravvento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.