
Tempo stabile e asciutto quasi ovunque
Il consolidamento di un campo di Alta pressione di matrice africana sul bacino del Mediterraneo e non solo sta determinando tre settimane di prevalente stabilità e bel tempo sulla nostra Penisola, con temperature spesso superiori alla media del periodo in molti casi anche di diversi gradi. Tuttavia, di tanto in tanto non sono mancate insidie con piogge e temporali che peraltro infestano anche il pomeriggio odierno.
Temporali in formazione sull’arco alpino, in esaurimento già dalle prossime ore
Piogge e temporali si formano contestualmente sull’arco alpino nel corso di questo pomeriggio a causa dell’infiltrazione di correnti più umide di matrice atlantica, che insidiano l’Anticiclone. Alcuni di questi settori sono stati interessati da un’allerta meteo diramata ieri dalla Protezione Civile. Le temperature, in ogni caso, rimangono su valori tipicamente estivi anche su queste aree del Paese.
Disturbi di maltempo crescenti in Italia nei prossimi giorni
Nonostante un miglioramento riguardi la nostra Penisola nelle prossime ore, va detto che nei prossimi giorni il maltempo continuerà ad insidiare l’Anticiclone africano in maniera sempre più incisiva, al punto che piogge e temporali, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, potrebbero estendersi anche sulle pianure più settentrionali dello stivale. Nella giornata di venerdì 2 agosto i temporali potranno formarsi, nel pomeriggio, anche su parte dell’Appennino centrale.
Tempo più stabile e asciutto altrove
Le condizioni meteo rimarranno in ogni caso più stabili e asciutte altrove e soprattutto sulle regioni meridionali, dove saldo rimane il controllo dell’Anticiclone africano. I cieli pertanto continueranno a risultare pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, specie sulle aree costiere, dove il clima estivo continuerà ad essere protagonista: le temperature, infatti, mediamente, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.