
Tempo in prevalenza stabile e asciutto in Italia
Nella giornata odierna si assiste a condizioni meteo di prevalente stabilità in Italia con la presenza di cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, specie sul territorio peninsulare. L’influsso di correnti più fresche e instabili di matrice artica in arrivo dai quadranti nordorientali favorisce la formazione pomeridiana di rovesci e temporali nelle aree più interne della Sardegna, dove i fenomeni appaiono occasionalmente anche intensi.
Miglioramento in vista nelle prossime ore
Un miglioramento delle condizioni meteo è in vista nel corso delle prossime ore sulla nostra Penisola, con l’esaurimento graduale della fenomenologia anche nelle aree più interne della Sardegna, coinvolte questo pomeriggio dalla formazione di rovesci e temporali pomeridiani. Le temperature, in questo contesto, potranno subire mediamente un’ulteriore diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, con clima relativamente freddo, specie se relazionato al periodo.
Disturbi di maltempo in azione nei prossimi giorni
I prossimi giorni saranno contrassegnati ancora dall’azionamento di qualche disturbo di maltempo sul territorio nazionale, innescati dall’afflusso incessante di correnti più fresche e instabili di natura artica in arrivo dai quadranti nordorientali. Se nella giornata di domani martedì 8 aprile rovesci coinvolgeranno sempre le aree più interne della Sardegna nelle ore pomeridiane, tra mercoledì 9 e giovedì 10 il maltempo potrebbe interessare il medio Tirreno e poche altre zone dello stivale, con maggiore stabilità altrove, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Maggiore stabilità al nord e al sud, con temperature in graduale aumento
Maggiore stabilità si registrerà invece nei prossimi giorni sulle regioni settentrionali e in quelle meridionali, con le piogge che si concentreranno sempre sui settori centrali. Le temperature, in questo contesto, subiranno tuttavia mediamente un graduale e costante aumento su valori più allineati alla media di riferimento, grazie al nuovo forcing dell’Anticiclone che cercherà di far ripartire la stagione primaverile.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.