Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo domani 10 Dicembre 2018: maggiore instabilità al sud e versante adriatico con neve in montagna

di

centro meteo italiano

Meteo domani 10 Dicembre: festa dell’ Immacolata con tempo instabile al nord-est e al centro-sud Italia.

Meteo domani 10 Dicembre

Meteo domani 10 Dicembre 2018, festa dell’ immacolata:

Un profondo minimo di bassa pressione con valori al suolo fino a 975 hPa è in azione sulla Scandinavia ed è in grado di pilotare masse di aria più fresche e instabili su gran parte dell’Europa. Una saccatura si allunga fin sull’Italia e penisola Balcanica con locali piogge e nevicate in montagna. Anticiclone delle Azzorre ben saldo tra l’ oceano Atlantico e la penisola Iberica con valori al livello del mare fino a 1030 hPa e in progressivo trasferimento verso le latitudini settentrionali.

Previsioni meteo Italia Lunedì 10 Dicembre 2018: nord, centro e sud

Al Nord: Al mattino nevicate diffuse sulle Alpi di confine, bel tempo e sole prevalente altrove salvo qualche nube sulle regioni orientali. Al pomeriggio situazione pressochè invariata con nevicate diffuse oltralpe e bel tempo su tutte le regioni. In serata nessuna variazione di rilievo con qualche nube in più attesa sul Triveneto. Quota neve oltre i 500-900 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli o moderati nord-occidentali. Mari mossi o molto mossi.

Al Centro: Al mattino clima asciutto ovunque con il solo transito di nubi innocue su Marche e Umbria. Al pomeriggio rapido peggioramento su Marche meridionali e Abruzzo con neve sui rilievi e temporali sulle coste. In serata miglioramento progressivo a partire dai settori interni con piogge via via meno intense. Quota neve in calo e compresa tra 1100-1300 metri. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Marigeneralmente molto mossi o agitati.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo instabile sulle coste tirreniche di Sicilia nord orientale e Calabria, più asciutto altrove. Al pomeriggio peggioramento repentino del tempo su Molise e Puglia con neve sui rilievi appenninici e temporali sulle coste adriatiche. In serata maltempo in scivolamento su Basilicata e Calabria con fenomeni localmente intensi, più asciutto altrove. Quota neve in calo e compresa tra 1100-1500 metri. Temperature minime in aumento e massime in diminuzione. Venti moderati o forti da ovest/nord-ovest. Mari da molto mossi ad agitati.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto