
La situazione sinottica sul comparto europeo
Una vasta e profonda circolazione depressionaria associata ad aria più fredda insiste sulla Scandinavia con valori di pressione al suolo fino a 995 hPa sulla Finlandia. Un’altra struttura depressionaria si muove dall’Atlantico verso le Isole Britanniche con valori di pressione al suolo fino a 985 hPa nei pressi dell’Irlanda. Le correnti umide occidentali raggiungono anche le regioni settentrionali dell’Italia portando un peggioramento meteo. Piccolo promontorio anticiclonico tra Africa e Mediterraneo occidentale porta invece condizioni meteo più asciutte al Sud.
Previsioni meteo per domani, 10 Maggio 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare in transito su tutti i settori ma con tempo asciutto, maggiori schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio locali piogge o acquazzoni su Alpi centro-orientali e Appennino settentrionale, più asciutto con nubi sparse e schiarite altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo generalmente asciutto con molte nubi sparse salvo qualche acquazzone residuo sull’Alto Adige. Temperature minime e massime stabili o in lieve aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità anche compatta sulla Toscana con locali pioviggini, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo asciutto con nubi sparse e schiarite, locali piogge solo sull’Appennino. In serata ancora tempo stabile sia sul versante tirrenico che su quello adriatico con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti deboli generalmente da sud/sud-ovest. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare su tutte le regioni ma senza fenomeni di rilievo associati. Al pomeriggio locali piogge sulle zone interne di Campania, Molise e Puglia, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque con nubi sparse e schiarite. Temperature minime e massime stabili o in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari generalmente poco mossi o mossi.
Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.