
La situazione sinottica sul comparto europeo
Dalla Russia si allunga un fronte freddo sin sul Mediterraneo, con correnti nord orientali in ingresso sulla nostra Penisola insieme al maltempo. Questa perturbazione farà in modo che le temperature scendano sotto le medie del periodo e che la neve possa tornare a cadere fino a bassa quota. Un secondo minimo di bassa pressione con valori al suolo fino a 955 hPa, si trova a Sud dell’Islanda, mentre l’anticiclone delle Azzorre si divide tra l’Atlantico e l’Europa occidentale con valori massimi di pressione al livello del mare fino a 1035 hPa. Anticiclone termico sulla Groenlandia con valori al suolo fino a 1025 hPa.
Previsioni meteo per domani, 11 Marzo 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino tempo stabile al Nord Ovest, piogge concentrate su Triveneto e quota neve in calo sui rilievi. Al pomeriggio instabilità in aumento con locali temporali sulle pianure, quota neve in calo su Alpi e Appennino. In serata migliora con residui fenomeni sulla Romagna. Quota neve oltre i 600-1000 metri. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari da mossi a molto mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità a tratti molto compatta su tutte le regioni ma senza fenomeni di rilievo. Al pomeriggio brusco peggioramento su Toscana, Umbria e Marche con fenomeni a tratti intensi e quota neve in sensibile calo sull’Appennino. In serata neve attesa su Abruzzo e Marche, migliora lungo il versante tirrenico. Quota neve oltre i 600-800 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti moderati dai quadranti occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi ma con tempo stabile su tutte le regioni. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo asciutto ma con nuvolosità irregolare alternata a schiarite, possibili deboli piogge in Calabria. In serata tempo stabile su tutte le regioni con nuvolosità a tratti anche compatta specie sui settori Peninsulari. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati occidentali o nord-occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.