
La situazione sinottica sull’Europa
Una vasta circolazione depressionaria si allunga dal Nord Atlantico verso Francia e Penisola Iberica portando condizioni meteo instabili o perturbate su buon parte dell’Europa occidentale. Diversi minimi depressionari sono presenti alla latitudini più alte con valori intono a 1000 hPa tra Islanda e Scandinavia. L’anticiclone africano si espande su Mediterraneo centro-orientale, Balcani ed Europa orientale portando condizioni meteo pienamente estive e clima molto caldo. Valori massimi di pressione al suolo intorno a 1015 hPa sull’Europa orientale. Sul basso Atlantico è invece presente l’anticiclone delle Azzorre con valori al suolo intorno a 1025 hPa in corrispondenza delle omonime isole.
Previsioni meteo per domani, 12 Agosto 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino piogge e temporali sparsi su Alpi occidentali e localmente zone pedemontane del Piemonte, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio ancora temporali su Alpi e Appennino settentrionale, fenomeni anche sulle pianure del Piemonte, variabilità asciutta altrove. In serata possibile estensione dei fenomeni temporaleschi anche ai settori di pianura del Nord Ovest e sull’Emilia Romagna, molte nubi altrove ma senza fenomeni di rilievo. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino sole prevalente sia sulle coste che sulle zone interne con condizioni di generale stabilità. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile e soleggiato sia sul versante tirrenico che su quello adriatico, isolati temporali sull’Appennino. In serata condizioni di tempo asciutto su tutte le regioni ma con nubi in transito alternate a schiarite. Temperature minime e massime stabili o in lieve aumento. Venti deboli di direzione variabile. Mari generalmente poco mossi o quasi calmi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile e generalmente soleggiato su tutte le regioni. Al pomeriggio ancora tempo asciutto con sole prevalente e qualche nube sparsa su Campania e Molise ma senza fenomeni di rilievo. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite e solo qualche addensamento sulla Sardegna. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari poco mossi o quasi calmi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.