Meteo domani 12 febbraio 2018: maltempo sull'Italia con piogge, temporali e neve a quote molto basse

1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo domani 12 febbraio 2018: peggiora da Nord verso Sud con piogge e temporali anche intensi, neve localmente fino in pianura.

Previsioni meteo in Itala per domani Lunedì 12 febbraio 2018

Meteo domani 12 febbraio 2018: maltempo sull'Italia con piogge, temporali e neve a quote molto basse – Profondi vortici di bassa pressione scorrono alle alte latitudini con valori al suolo fino a 970 hPa tra Groenlandia, Islanda e Scandinavia. Una saccatura di origine Atlantica, pilotata dal centro di bassa pressione sulla Scandinavia, si muove verso il Mediterraneo centrale portando condizioni di maltempo sull'Italia con piogge, temporali e neve a quote molto basse. Anticiclone delle Azzorre nella sua sede naturale con valori di pressione al suolo fino a 1035 hPa a sud-ovest delle omonime isole.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Nord: Al mattino cieli nuvolosi o molto nuvolosi su tutti i settori salvo maggiori schiarite al nord ovest, neve a partire da quote prossime alla pianura sull'Emilia occidentale, a 2-400 metri altrove. Al pomeriggio nevicate in estensione sulla regione emiliana con fiocchi fin verso parmense e modenese, quota neve in ulteriore calo sui rimanenti settori. In serata nevicate intense sui settori pianeggianti dell'Emilia centro-occidentale, occasionali fiocchi di neve in pianura anche tra Veneto e Romagna. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti moderati o forti dai quadranti orientali o nord-orientali. Mari molto mossi o agitati.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Centro: Al mattino nubi in aumento sulle regioni tirreniche con locali piogge lungo i settori costieri tirrenici, più asciutto altrove. Al pomeriggio ulteriore peggioramento su Umbria, Lazio e Toscana con neve sui rilievi a 1000 metri e fenomeni diffusi. In serata pausa temporanea dei fenomeni sulle tirreniche, locali piogge tra Umbria e Marche con quota neve in calo fino a 7-900 metri. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti moderati di direzione variabile. Mari generalmente mossi o molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino stabilità prevalente su tutti i settori peninsulari salvo deboli piogge in Molise, maggiore instabilità con locali piogge invece sulle isole. Al pomeriggio situazione pressochè invariata con ampie schiarite ancora presenti sulle regioni peninsulari, mentre fenomeni concentrati sulle isole tra cagliaritano e agrigentino. In serata prime piogge sui settori tirrenici di Campania e Basilicata, localmente anche a carattere temporalesco. Temperature minime e massime stazionarie. Venti moderati o forti dai quadranti occidentali. Mari molto mossi o agitati.

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.