Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo domani 14 Gennaio 2019: piogge e acquazzoni sparsi al Sud, più asciutto altrove

centro meteo italiano

Domani 14 gennaio condizioni meteo in peggioramento al Sud con piogge sparse, più asciutto al Centro-Nord.

Previsioni meteo per domani 14 gennaio in Italia

Previsioni meteo per domani 14 gennaio in Italia

Veloce peggioramento al Sud Italia con temperature in calo

Lobo del vortice polare sulla Scandinavia con un minimo di pressione al suolo fino a 970 hPa sulle Repubbliche Baltiche. L’aria fredda scende poi verso l’Europa orientale e i Balcani dove porta maltempo con freddo e neve fino in pianura. Un vasto e robusto anticiclone è ancora posizionato tra Atlantico ed Europa occidentale con valori di pressione al suolo fino a 1030 hPa poco ad ovest della Spagna. L’Italia si trova in mezzo a queste due grandi figure bariche con correnti da nord che porteranno un rapido peggioramento meteo al Sud e tempo più asciutto altrove.

Previsioni meteo per domani, 14 Gennaio 2019: Nord, Centro e Sud Italia

Al Nord: Al mattino cieli in prevalenza sereni su tutti i settori salvo maggiori addensamenti sul versante estero delle Alpi, con associati fiocchi di neve e precipitazioni deboli-moderate. Al pomeriggio situazione invariata con ampie schiarite sulle pianure e fenomeni nevosi Oltralpe. In serata resistono nevicate sui settori alpini centro-orientali, bel tempo e schiarite prevalenti altrove. Quota neve oltre i 6-800 metri. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari poco mossi o mossi.

Al Centro: Al mattino nubi in allontanamento da Toscana, Umbria e Lazio con variabilità via via meno perturbata, residui fenomeni possibili solo tra Ciociaria e Agropontino. Al pomeriggio tempo sostanzialmente stabile ovunque salvo locali addensamenti sui settori costieri dell’Abruzzo. In serata situazione invariata con ampie schiarite ovunque e locale instabilità su litorale pescarese e interno chietino. Quota neve oltre gli 800-900 metri. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino instabilità diffusa su tutte le regioni con piogge sparse di debole o moderata entità, più asciutto solo sulla Sardegna. Al pomeriggio migliora su Molise, Campania e Puglia, persiste maltempo altrove. In serata cessazione dei fenomeni su Sicilia e Puglia, persiste instabilità sulla Calabria. Neve oltre i 1000-1300 metri. Temperature minime e massime in aumento. Venti moderati o forti da ovest/nord-ovest. Mari generalmente mossi o molto mossi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto