
La situazione sinottica sul comparto europeo
Anticiclone delle Azzorre ben saldo nella sua sede naturale con valori di pressione al suolo fino a 1035 hPa nei pressi delle omonime Isole e in espansione verso l’ Europa occidentale. Una vasta e profonda area di bassa pressione con valori fino a 985 hPa, è presente sull’Atlantico settentrionale mentre una saccatura di bassa pressione si muove una perturbazione verso la penisola balcanica e la Turchia con valori di pressione al suolo di circa 1010 hPa.
Previsioni meteo per domani, 16 Marzo 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino locali addensamenti o nubi basse attesi tra Friuli e Veneto, ampie schiarite altrove con cieli ad ampi tratti sereni. Al pomeriggio atteso un primo aumento di nubi sulla Liguria, altrove persistono ampie schiarite. In serata nuvolosità in ulteriore aumento su Liguria e Nord Est con cieli da poco a parzialmente nuvolosi. Temperature minime in aumento e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino molte nubi sin dalle prime ore sui settori tirrenici ma con scarsa possibilità di fenomeni significativi, schiarite più ampie su Appennino, Umbria e aree adriatiche. Al pomeriggio situazione perlopiù invariata ma con nubi in ulteriore aumento su Toscana e Lazio con possibilità di deboli piogge o pioviggini. In serata non sono attese particolari variazioni di rilievo con molte nubi sui settori tirrenici e maggiori schiarite su quelli adriatici. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati da sud/sud-ovest. Mari mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo prevalentemente stabile con nubi sparse alternate ad ampie schiarite. Al pomeriggio ancora tempo asciutto sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari con cieli sereni o poco nuvolosi. In serata nuvolosità in progressivo aumento su tutte le regioni ma con tempo stabile. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali o sud-occidentali. Mari da mossi a molto mossi.