
La situazione sinottica sull’Europa
Vortice depressionario tra Europa occidentale e Mediterraneo centrale con valori di pressione al suolo fino a 1000 hPa sul Mar Tirreno. Maltempo dunque sulla nostra Penisola con piogge e temporali localmente intensi. Anticiclone delle Azzorre posizionato nella sua sede naturale con valori di pressione al suolo fino a 1025 hPa, in espansione verso le Isole Britanniche. Vasto e robusto campo di alta pressione anche sull’Europa orientale con valori di pressione al suolo fino a 1030 hPa tra Ucraina e Russia. Una serie di minimi depressionari scorrono sull’atlantico con valori al suolo fino a 965 hPa a sud della Groenlandia.
Previsioni meteo per domani, 17 Novembre 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino cieli nuvolosi su tutti i settori con piogge e temporali diffusi, anche intesi sulle regioni di Nord-Est. Al pomeriggio ancora piogge al Nord-Est, anche intense sul Friuli, migliora altrove con nubi sparse alternate a schiarite. In serata nuovo peggioramento con piogge e acquazzoni sparsi a partire dalle regioni di Nord-Ovest. Neve sulle Alpi oltre gli 800-1200 metri. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti meridionali o sud-occidentali. Mari molto mossi o localmente agitati.
Al Centro: Al mattino maltempo con acquazzoni e temporali sia sulle coste che sulle zone interne con fenomeni anche intensi. Al pomeriggio ancora tempo instabile con piogge e acquazzoni sparsi specie sulle regioni tirreniche. In serata temporaneo miglioramento con residue piogge solo sulla Toscana, variabilità asciutta altrove. Neve in Appennino in calo fino a 1500 metri. Temperature minime e massime in generale diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali o sud-occidentali. Mari mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo instabile su tutti i settori con piogge e acquazzoni sparse localmente anche intensi specie sulle coste tirreniche. Al pomeriggio ancora condizioni di tempo instabile sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari con acquazzoni e temporali, più asciutto sulla Sardegna. In serata ancora piogge e acquazzoni sparsi sulle regioni Peninsulari, più asciutto su Sicilia e Sardegna. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti occidentali o sud-occidentali. Mari generalmente molto mossi o agitati.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.