
La situazione sinottica sul comparto europeo
Anticiclone delle Azzorre posizionato nella sua sede naturale con valori di pressione al suolo fino a 1035 hPa poco a nord delle omonime isole. Campo di alta pressione anche sul Mediterraneo orientale con valori al suolo fino a 1020 hPa. Un vasto e profondo vortice depressionario è presente sulla Scandinavia con un minimo di pressione al solo fino a 995 hPa. La depressione si allunga poi verso l’Europa centro-occidentale determinando un peggioramento delle condizioni meteo anche sull’Italia.
Previsioni meteo per domani, 18 Marzo 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino maltempo a tratti intenso al Nord Est con neve sui rilievi e precipitazioni abbondanti su Veneto e Friuli, maggiore variabilità altrove con qualche pioggia su Liguria ed Emilia. Al pomeriggio maltempo in spostamento verso l’Emilia-Romagna con quota neve in calo sull’Appennino, ampie schiarite invece al Nord Ovest. In serata migliora su Friuli e Veneto, persistono fenomeni diffusi su bolognese e Romagna. Neve oltre i 600-1000 metri. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti sud-occidentali. Mari molto mossi o agitati.
Al Centro: Al mattino variabilità sparsa su tutte le regioni, a tratti perturbata su Lazio e Toscana. Al pomeriggio fenomeni in intensificazione sui settori di confine tra Toscana ed Emilia-Romagna, maggiori schiarite su basse Marche e Abruzzo. In serata persiste nuvolosità sparsa ma con scarsi fenomeni significativi a contorno. Temperature minime in calo e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo asciutto e soleggiato sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari, qualche addensamento più consistente su Puglia e Sardegna. In serata ancora tempo asciutto sia sulle coste che sulle zone interne ma con nuvolosità in aumento. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.