
La situazione sinottica sul comparto europeo
Una circolazione depressionaria tra la Scandinavia e la Russia settentrionale pilota una saccatura fin sul Mediterraneo centro occidentale, determinando condizioni di tempo instabile anche sulla nostra Penisola ed in particolare sulle zone centro meridionali. Un secondo minimo è presente sulla Groenlandia con valori di pressione al suolo fino a 970 hPa, mentre l’anticiclone delle Azzorre posizionato nella sua sede naturale con valori al livello del mare fino a 1030 hPa.
Previsioni meteo per domani, 20 Marzo 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni, addensamenti innocui solo sul Piemonte. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque con cieli sereni. In serata cieli sereni e tempo asciutto. Temperature minime e massime stabili o in lieve calo. Venti moderati o forti dai quadranti orientali o nord-orientali. Mari molto mossi o localmente agitati.
Al Centro: Al mattino nuvole più compatte tra Lazo e Abruzzo ma con tempo asciutto eccetto deboli nevicate in Appennino, schiarite altrove. Al pomeriggio ancora cieli nuvolosi tra Abruzzo e Lazio e deboli fenomeni associati, asciutto e più soleggiato altrove. In serata ancora variabilità asciutta su tutte le regioni. Neve in Appennino oltre 1000 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Ventimoderati dai quadranti settentrionali o nord-orientali. Mari generalmente poco mossi o mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino molte nubi in transito su tutte le regioni con deboli piogge associate. Al pomeriggio ancora tempo per lo più instabile con cieli irregolarmente nuvolosi o nuvolosi su tutti i settori e piogge associate. In serata piogge sparse su Sardegna e Sicilia, molte nuvole altrove ma con tempo asciutto. Neve in Appennino oltre 1300 metri. Temperature minime e massime stabili o in lieve calo. Venti moderati o forti dai quadranti nord-orientali. Mari da molto mossi ad agitati.