Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 20 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo domani 21 aprile: primi accenni di instabilità con molte nubi in transito in Italia

Meteo domani 21 aprile: tempo uggioso in Italia con molte nubi in transito ma senza fenomeni di rilievo associati

Meteo domani 21 aprile: primi accenni di instabilità con molte nubi in transito in Italia

Situazione sinottica europea

Una saccatura alimentata da aria atlantica si muove dall’Europa occidentale verso est condizionando il tempo tra penisola Iberica e Francia; sull’Italia tempo a tratti uggioso con molte nubi in transito e pioviggini sparse; alta pressione delle Azzorre con massimi fino a 1030 hPa in corrispondenza delle omonime isole.

Previsioni meteo per domani, 21 aprile

Al Nord: Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni diffuse; al pomeriggio piogge su Triveneto e settori alpini. In serata tempo in miglioramento con nuvolosità compatta sulle regioni di nord-est, sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature minime e massime stazionarie. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari mossi o molto mossi.

Previsioni meteo per domani, 21 aprile

Al Centro: Al mattino cieli coperti su Toscana, Umbria e Marche ma senza fenomeni associati. Al pomeriggio piogge anche intense sui settori Appenninici, variabilità asciutta altrove. In serata e in nottata tempo stabile con nuvolosità irregolare in transito. Temperature minime in aumento, massime stazionarie o in rialzo sui settori Tirrenici, in calo altrove. Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mari mossi o molto mossi.

Previsioni meteo per domani, 21 aprile

Al Sud e sulle Isole: Al mattino piogge diffuse sulla Sardegna, variabile altrove. Al pomeriggio instabilità a partire dai settori interni, più asciutto sulla Puglia. In serata residue precipitazioni sulla Sicilia; asciutto ovunque nella notte con nuvolosità alternata a schiarite. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti sud-orientali. Mari molto mossi o agitati.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto