
La situazione sinottica sull’Europa
Goccia fredda sul Mediterraneo centrale porta condizioni meteo instabili sull’Italia con piogge e temporali specie sulle zone interne durante le ore pomeridiane. Un vasto campo di alta pressione si estende invece tra Balcani ed Europa nord-orientale con valori di pressione al suolo fino a 1025 hPa sulle Repubbliche Baltiche. Anticiclone delle Azzorre posizionato nella sua sede naturale con massimi di pressione al suolo fino a 1025 hPa in corrispondenza delle omonime Isole. Una serie di depressioni si muovono invece sul nord Atlantico con valori di pressione al suolo fino a 985 hPa poco a sud della Groenlandia.
Previsioni meteo per domani, 25 Agosto 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino locali acquazzoni possibili sull’Appennino settentrionale, tempo asciutto sulle altre zone ma con ampi spazi di sereno e qualche nube sparsa. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo instabile con qualche acquazzone e temporale sui rilievi e sulle Prealpi, locali sconfinamento sull’Emilia Romagna, variabile sulle altre zone ma senza fenomeni. In serata residue piogge su Emilia Romagna e Alpi orientali, asciutto altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli generalmente dai quadranti settentrionali. Mari da poco mossi a quasi calmi.
Al Centro: Al mattino tempo stabile con poche nubi sparse sia sul versante tirrenico che su quello adriatico. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle zone interne con temporali e acquazzoni diffusi, più asciutto sulle coste con nubi sparse. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutte le regioni, salvo residue piogge sull’Abruzzo. Temperature minime in calo e massime stazionarie. Venti deboli prevalentemente dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Mari generalmente poco mossi o quasi calmi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Al pomeriggio condizioni di tempo instabile sulle zone interne Peninsulari e su quelle insulari con temporali anche intensi, asciutto altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. In serata condizioni di tempo nuovamente stabile su tutti i settori con ampi spazi di sereno alternati a qualche acquazzone residuo in Molise. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.