Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo domani 26 agosto 2018: intenso fronte temporalesco in transito su molte regioni italiane, i dettagli

di

centro meteo italiano

Meteo domani 26 agosto 2018: intenso fronte temporalesco in transito su molte regioni italiane, i dettagli nelle pagine successive dell’editoriale

Meteo domani 26 agosto 2018: intenso fronte temporalesco in transito su molte regioni italiane, i dettagli nelle pagine successive dell’editoriale

Meteo domani 26 agosto 2018: intenso fronte temporalesco in transito su molte regioni italiane, i dettagli – Una vasta e profonda circolazione depressionaria con correnti fresche e instabili in quota insiste alle alte latitudini, con un minimo di pressione fino a 990 hPa al livello del mare presente a Ovest della Norvegia settentrionale. Questa pilota una intensa perturbazione fin sull’Italia, dove è atteso maltempo e ari più fresca ad iniziare dalle regioni del Nord: non si escludono locali nubifragi come anche nevicate sulle Alpi di confine fin sotto i 2000 metri. Anticiclone delle Azzorre presente nella sua sede di origine con valori di pressione pari a 1025 hPa al livello del mare.


Al Nord: Al mattino maltempo con temporali e locali nubifragi specie su Triveneto ed Emilia Romagna, asciutto altrove con locali schiarite. Al pomeriggio residue piogge su Friuli, Veneto e Romagna, condizioni di generale stabilità sulle altre regioni con ampi spazi di sereno. In serata tempo in miglioramento su tutti i settori con cieli generalmente sereni sia sulle coste che sulle zone interne. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti da Nord o da Est. Mari da mossi a molto mossi.

Al Centro: Al mattino tempo instabile sia sul Tirreno che sull’Adriatico con precipitazioni sparse. Al pomeriggio maltempo con acquazzoni e temporali intensi su Umbria, Marche e Abruzzo, piogge sparse anche su Lazio e Toscana. In serata ancora condizioni di tempo instabile sugli Appennini e sul versante Adriatico, migliora sulla Toscana. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti dai quadranti Occidentali o Settentrionali. Mari mossi o localmente molto mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino locali piogge sulle le coste tirreniche, più asciutto sulle altre zone con nubi sparse alternate a locali spazi di sereno. Al pomeriggio condizioni di tempo instabile sui settori Peninsulari e sulla Sicilia, più asciutto su Sardegna, Sicilia merdionale e Salento. In serata si rinnovano condizioni di generale instabilità con precipitazioni anche intense su Campania, Molise, Puglia, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati Nord Occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto