
Meteo domani 26 Marzo 2018: ancora piogge e locali temporali al Centro-Sud, più asciutto con nubi sparse al Nord.

Previsioni meteo per domani 26 marzo 2018
Meteo domani 26 Marzo 2018: tempo instabile con piogge sparse al Centro-Sud, più asciutto al Nord – Il campo di bassa pressione responsabile della fase di maltempo sulle regioni meridionali italiane con valori minimi pressori intorno ai 1010 hPa tende a indebolirsi definitivamente ed emigrare sulla penisola Balcanica. Anticiclone delle Azzorre posizionato nella sua sede naturale e proteso verso le Isole Britanniche con valori di pressione al suolo fino a 1030 hPa in corrispondenza delle omonime isole. Vasta e profonda struttura depressionaria tra Groenlandia e Islanda con valori al suolo fino a 995 hPa in movimento poi verso l’Europa occidentale.
Al Nord: Al mattino bel tempo e sole prevalente su tutti i settori salvo locali annuvolamenti lungo le aree alpine, ma con generale assenza di fenomeni. Al pomeriggio situazione invariata con qualche nube in più al Nord Est, persistono condizioni di generale stabilità atmosferica. Alla sera poche variazioni di rilievo salvo l’aumento di nuvolosità innocua alla quale non sono associati fenomeni di rilievo. Temperature minime stabili e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari poco mossi o mossi.
Al Centro: Al mattino bel tempo e sole prevalente su quasi tutte le regioni, salvo fenomeni residui sull’Abruzzo. Al pomeriggio nubi in aumento e instabilità sul Lazio con possibilità di locali temporali sulle province di Roma, Frosinone e Latina, tempo più asciutto altrove. In serata migliora quasi ovunque salvo residui fenomeni sul basso Lazio. Quota neve oltre i 1100-1300 metri. Temperature minime e massime in generale aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo instabile sui settori costieri tirrenici di Sicilia e Calabria, molte nubi anche sulla Puglia con locali piogge. Al pomeriggio tendenza ad un generale miglioramento con residue piogge su Puglia e coste tirreniche locale instabilità pomeridiana sulla Campania con possibilità di acquazzoni tra napoletano e salernitano. In serata generale miglioramento con residui fenomeni sulle aree precedentemente interessate. Quota neve oltre i 1200-1300 metri. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati da ovest/nord-ovest. Mari generalmente molto mossi o agitati.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.