
Meteo domani 27 agosto 2018: la perturbazione lascerà l’ Italia e il sole tornerà prevalente eccetto al sud dove non si esclude la possibilità di piogge o temporali. Clima ancora fresco.

Meteo domani 27 agosto 2018
Meteo domani 27 agosto 2018: migliora il tempo in Italia con le ultime piogge al sud – 26 Agosto 2018 – Veloce campo di bassa pressione transita sulle regioni centro-settentrionali con valori pressori minimi localmente inferiori a 1005 hPa, determinando condizioni di maltempo diffuso e temporali localmente intensi. Vortice depressionario si approfondisce a Sud dell’Islanda con valori pressori anche inferiori a 995 hPa, similmente a quanto registrato nel nord della Penisola scandinava. Clima più stabile sulla Penisola iberica grazie ad un campo di alta pressione di origini azzorriane.
Al Nord: Al mattino bel tempo e sole prevalente su tutte le regioni. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale stabilità atmosferica, con qualche innocua nube su Alpi e Appennini. In serata non sono attese variazioni di rilievo con stabilità prevalente e cieli sereni. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti deboli generalmente da nord. Mari poco mossi o mossi.
Al Centro: Al mattino tempo prevalentemente stabile su tutti i settori, salvo locali e residue piogge su quelli costieri abruzzesi. Al pomeriggio persistono condizioni di generale stabilità ovunque con ampie schiarite e clima asciutto. In serata non sono attese variazioni di rilievo. Temperature minime in calo e massime in aumento. Ventimoderati dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Mari molto mossi o localmente agitati.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino clima instabile sulle regioni adriatiche con piogge tra Puglia settentrionale e costa molisana, più asciutto altrove salvo locali acquazzoni sui settori tirrenici della Calabria. Al pomeriggio residue piogge sulla Puglia centro-meridionale e locali temporali sulla Calabria, maggiore stabilità altrove. In serata migliora quasi ovunque salvo residui fenomeni sulla Calabria. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati dai quadranti settentrionali. Mari generalmente mossi o molto mossi.