
Situazione sinottica europea
Alta pressione in rimonta sull’Europa occidentale fino a lambire le Isole Britanniche, con massimi al suolo intorno a 1025 hPa. Mediterraneo che resta scoperto ed una goccia d’aria fredda in quota va a muoversi sul Mediterraneo occidentale portando ancora condizioni di instabilità in Italia, specie pomeridiana. Campo di alta pressione con massimi intorno a 1030 hPa anche tra Scandinavia e Paesi Baltici mentre più est aria fredda scende verso l’Europa orientale.
Previsioni meteo per domani, 28 aprile
Al Nord: Al mattino qualche piovasco sulle regioni di nord-ovest, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi alpini e prealpini, qualche innocuo addensamento sulle aree appenniniche. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari poco mossi o mossi.
Previsioni meteo per domani, 28 aprile
Al Centro: Al mattino cieli poco o irregolarmente nuvolosi ovunque. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi specie sulle regioni tirreniche. In serata residue piogge su Toscana, Lazio e Abruzzo; migliora nella notte con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-orientali. Mari poco mossi o mossi.
Previsioni meteo per domani, 28 aprile
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare in transito con qualche precipitazione sulle Isole Maggiori, asciutto altrove. Al pomeriggio instabilità diffusa con piogge e temporali anche intensi tra Appennino Campano e zone interne della Sicilia; più asciutto sulla Puglia. In serata ancora qualche piovasco sulla Sicilia, migliora altrove con nuvolosità medio-alta in transito. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-orientali. Mari mossi o molto mossi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.