Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 18 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Domani 28 Gennaio 2019: inizio di settimana con maltempo e freddo

di

Meteo Domani 28 Gennaio 2019: condizioni di tempo instabile in Italia con piogge, neve e clima più freddo.

Meteo Domani 28 Gennaio 2019: inizio di settimana con maltempo e freddo
Previsioni Meteo Domani 28 Gennaio 2019

La situazione sinottica sul comparto europeo

Vasto minimo di bassa pressione presente sull’Italia centro settentrionale con valori al livello del mare fino a 995 hPa, accompagnato dalla discesa di aria fredda direttamente dal polo. Condizioni di tempo instabile con temperature in calo, piogge sparse ma anche neve fino a quote medio basse sulla nostra Penisola. L’anticiclone delle Azzorre è invece presente sulle omonime Isole con valori di pressione al livello del mare fino a 1030 hPa, mentre alle alte latitudini scorrono alcuni minimi con valori anche di 985 hPa tra Groenlandia e Islanda.

Previsioni meteo per domani, 28 Gennaio 2019: Nord, Centro e Sud Italia

Al Nord: Al mattino nuvolosità a tratti molto compatta sulle regioni nord orientali con possibilità di brevi nevicate o episodi di pioggia mista tra bolognese, modenese e cremonese. Al pomeriggio ampie schiarite al Nord Ovest, mentre persistono condizioni di maltempo a tratti intenso sul Triveneto ed Emilia-Romagna, neve abbondante sui rilievi. In serata tendenza ad un primo miglioramento su Friuli e Veneto, persiste maltempo sull’Emilia-Romagna. Quota neve oltre i 4-600 metri, occasionalmente più in basso. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli dai quadranti occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.

Al Centro: Al mattino tempo instabile su gran parte delle regioni con neve sui rilievi, clima più asciutto solo sull’Abruzzo orientale. Al pomeriggio graduale miglioramento su Lazio e Toscana, persiste instabilità diffusa altrove con quota neve in calo sui rilievi. In serata fenomeni diffusi su Marche, Abruzzo e zone orientali dell’Umbria. Quota neve oltre i 5-700 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti moderati o forti dai quadranti occidentali o sud-occidentali. Mari da molto mossi ad agitati.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo perturbato con piogge e temporali sparsi su tutti i settori, anche intensi su Campania e Basilicata. Al pomeriggio si rinnovano le condizioni di maltempo con cieli nuvolosi associati a piogge e acquazzoni sparsi su tutte le regioni, più asciutto sul Molise. In serata piogge sparse su Campania, e Isole Maggiori, variabilità asciutta altrove. Neve oltre gli 800 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti moderati o forti occidentali o sud-occidentali. Mari generalmente molto mossi o agitati.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto