
Meteo domani 28 Dicembre 2016: correnti fredde da est investono l’ Italia specie il settore adriatico dove si prevedono locali nevicate fino a bassa quota.

Previsioni meteo Italia 29 Dicembre 2016
Meteo domani 29 Dicembre 2016, freddo in arrivo aull’ Italia e neve sui rilievi appenninici meridionali – 28 Dicembre 2016 – Un vasto e robusto anticiclone continua a rinforzarsi sui settori centro occidentali dell’Europa associato a valori di pressione al suolo fino a 1040 hPa tra Francia e Germania. Una serie di basse pressioni continuano a scorrere invece alle alte latitudini, con due vortici depressionari associati a valori minimi al livello del mare rispettivamente di 985 hPa e 970 hPa a Sud della Groenlandia e a nord dell’Islanda. Una struttura depressionaria è presente sul Mediterraneo orientale con valori di pressione intorno ai 1015 hPa tra Grecia e Turchia dove affluisce aria molto fredda dalla Russia.
Al Nord: Al mattino poco o parzialmente nuvoloso sulla Pianura Padana ma senza fenomeni di rilievo, soleggiato sui rilievi. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutte le regioni con addensamenti più compatti in pianura e sole prevalente su Alpi e Appennino. In serata locali nubi basse lungo il coso del Po, cieli sereni o poco nuvolosi altrove con tempo stabile. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti Nord Orientali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino sole prevalente sul Tirreno, addensamenti più compatti sull’Adriatico con locali nevicate sull’Abruzzo. Al pomeriggio tempo generalmente stabile con ampi spazi di sereno salvo qualche fenomeno sull’Abruzzo. In serata cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori senza fenomeni associati eccetto residue nevicate sull’Appennino abruzzese. Neve fino a 200-300 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in diminuzione. Venti deboli o moderati Nord Orientali. Mari da mossi a molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo instabile con rovesci sparsi su tutte le regioni alternati a locali schiarite. Al pomeriggio ancora condizioni di generale instabilità con precipitazioni e nevicate sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari. In serata residui fenomeni tra Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia, più asciutto altrove con cieli irregolarmente nuvolosi. Neve oltre 200-700 metri. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti da Nord-Nord Est. Mari molto mossi o localmente agitati.
a cura di Roberto Schiaroli.