
Meteo domani 3 settembre 2018, ancora maltempo in Italia con temporali soprattutto al Nord-Est e sulle regioni del Centro.

Previsioni meteo domani 3 settembre 2018
Meteo domani 3 settembre 2018: tempo instabile specie su Nord-Est e Centro Italia – Anticiclone delle Azzorre posizionato sull’Atlantico centro-meridionale con valori di pressione al suolo fino a 1035 hPa poco a Nord delle omonime Isole. Circolazione depressionaria con aria più fredda in quota posizionata tra Europa centrale e Italia dove porta condizioni di maltempo anche intenso. Anticiclone presente anche sulla Scandinavia con valori massimi al suolo fino a 1025 hPa tra Finlandia e Russia. Flusso perturbato che scorre alle latitudini più alta con minimi al suolo intorno a 1000 hPa tra Islanda e Isole Svalbard.
Al Nord: Al mattino addensamenti sulle Alpi nord occidentali e al Nord Est associati a locali acquazzoni, più stabile e asciutto altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento lungo il settore alpino e su Friuli con attività temporalesca localmente intensa. In serata fenomeni in generale esaurimento, ampie schiarite sulle pianure. Temperature minime in lieve calo e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari poco mossi o mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità sparsa su tutte le regioni ma con prevalente assenza di fenomeni, se non locali acquazzoni possibili solo sui settori tirrenici di Lazio e Toscana. Al pomeriggio forte instabilità sulle zone interne di Umbria, Marche e Abruzzo in estensione ai settori costieri adriatici. In serata precipitazioni attese in lento esaurimento, clima più asciutto sulle regioni tirreniche. Temperature minime e massime stazionarie o diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-occidentali. Mari generalmente mossi o localmente molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori, ma senza fenomeni di rilievo. Al pomeriggio instabilità in aumento lungo l’arco appenninico molisano e campano con locali temporali. In serata locali fenomeni attesi anche sulla Puglia settentrionale, ampie schiarite altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari mossi o localmente molto mossi.
A cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.