
La situazione sinottica sul comparto europeo
Robusto e vasto anticiclone sull’ Europa con i suoi massimi di pressione al suolo fino a 1035 hPa tra Germania e Repubblica Ceca, mentre sull’Europa orientale correnti fredde e instabili scendono fin verso le medie latitudini. La perturbazione con annesse correnti di aria fredda in quota responsabile del maltempo in Italia dei giorni scorsi ora la troviamo sul Mediterraneo orientale favorendo così un generale miglioramento delle condizioni meteo sulla nostra penisola. Flusso perturbato che scorre solo alle alte latitudini con una serie di minimi depressionari tra Groenlandia e Islanda profondi fino a 970 hPa.
Previsioni meteo per domani, 30 Marzo 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino nubi sparse su Emilia Romagna e Veneto ma con tempo asciutto, sole prevalente altrove. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale stabilità con sole prevalente su tutte le regioni. In serata ancora tempo asciutto sia sulle coste che sulle zone interne con ampi spazi di sereno. Temperature minime stabili o in calo e massime in aumento. Venti deboli dai quadranti occidentali. Mari generalmente poco mossi o quasi calmi.
Al Centro: Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le regioni. Al pomeriggio ancora tempo asciutto e soleggiato eccetto qualche innocuo addensamento specie sulle zone interne. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli generalmente sereni su tutte le regioni. Temperature minime stazionarie e massime in rialzo. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-occidentali. Mari da poco mossi a quasi calmi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare sulle regioni Peninsulari ma con tempo asciutto, sole prevalente sulle Isole Maggiori. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sia sui settori Peninsulari sia su quelli Insulari ma senza fenomeni di rilievo. In serata condizioni di tempo stabile su tutte le zone ma con addensamenti a tratti compatti alternati a qualche schiarita. Temperature minime in diminuzione e massime in aumento. Venti deboli o moderati settentrionali. Mari poco mossi o localmente mossi.