
La situazione sinottica sul comparto europeo
Anticiclone delle Azzorre in espansione verso la penisola Iberica e poi l’Europa centrale con valori di pressione al suolo fino a 1030 hPa sul Portogallo. Vortice depressionario con aria più fredda in quota in spostamento a sud della Sicilia, ancora maltempo al Sud Italia con piogge e temporali anche intensi. Serie di vortici depressionari in transito alle alte latitudini con valori fino a 960 hPa a Sud della Groenlandia e intorno ai 1000 hPa sulla Scandinavia.
Previsioni meteo per domani, 4 Febbraio 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino bel tempo e sole prevalente su gran parte delle regioni, residue piogge attese solo sulla Romagna con neve a quote collinari. Al pomeriggio migliora definitivamente anche sui settori orientali con ampie schiarite e bel tempo prevalente. In serata non sono attese variazioni di rilievo, con cieli pressoché sereni o poco nuvolosi. Quota neve oltre i 500-600 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati settentrionali o nord-orientali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Centro: Al mattino tempo instabile su Marche e Abruzzo con piogge di debole o moderata entità, stabile ma con nubi sparse altrove. Al pomeriggio tendenza al miglioramento anche sulle Marche, persiste invece maltempo in Abruzzo con temporali a tratti sulle coste. In serata situazione pressoché invariata, cieli sereni o poco nuvolosi sul versante tirrenico. Neve oltre gli 800 metri. Temperature minime in calo e massime stazionarie. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali o nord-orientali. Mari mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare su tutte le regioni associata a piogge e acquazzoni sparsi, più asciutto sulla Sardegna. Al pomeriggio maltempo con fenomeni sparsi sui settori Peninsulari, anche intensi su Basilicata e Molise, più asciutto in Sardegna. In serata ancora piogge sparse su Molise, Puglia, Calabria e Sicilia, più asciutto altrove. Neve oltre i 1100 metri. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali o nord-orientali. Mari generalmente molto mossi o agitati.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.