Meteo domani 6 agosto 2018: clima caldo in Italia ma anche temporali pomeridiani
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo domani 6 agosto 2018: temporali su Alpi e Appenino ma con locali sconfinamenti anche verso coste e pianure.
Previsioni meteo per domani 6 agosto 2018
Meteo domani 5 agosto 2018: tempo diffusamente instabile al Sud, migliora sulle regioni centro-settentrionali – Campo di alta pressione si estende sul Mediterraneo centro-occidentale e parte dell'Europa centrale con valori di pressione al suolo intorno a 1015 hPa. Aria più fresca in quota si allunga dai Balcani verso le regioni del Sud Italia portando un aumento dell'instabilità pomeridiana. Vortici depressionari scorrono alle alte latitudini tra Atlantico e Scandinavia. Due minimi depressionari intorno a 1000 hPa sono posizionati rispettivamente tra Islanda e Isole Britanniche e tra Finlandia e Russia. Anticiclone delle Azzorre nella sua sede naturale con massimi di pressione al suolo intorno a 1025 hPa in corrispondenza delle omonime isole.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Nord: Al mattino tempo generalmente stabile e soleggiato su tutti i settori, locali addensamenti associati a brevi acquazzoni possibili sui settori alpini a confine tra Piemonte e Lombardia. Al pomeriggio instabilità in aumento su Alpi e Appennini con fenomeni temporaleschi sparsi, in genere più asciutto sulle pianure. In serata precipitazioni in esaurimento sui rilievi, persistono condizioni di generale bel tempo altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in diminuzione. Venti deboli di direzione variabile. Mari generalmente poco mossi o mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Centro: Al mattino cieli generalmente sereni o poco nuvolosi su tutti i settori. Al pomeriggio nubi e instabilità in aumento tra Lazio e Abruzzo con fenomeni temporaleschi localmente intensi sui settori interni. In serata residui fenomeni attesi sui rilievi dell'Appennino laziale e abruzzese, stabile e asciutto altrove. Temperature minime in aumento e massime stazionarie o in leggero calo. Venti deboli dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o quasi calmi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino clima asciutto quasi ovunque salvo sulla Sicilia centro-occidentale dove sono attesi brevi acquazzoni o temporali. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi dei settori peninsulari con fenomeni temporaleschi sparsi. In serata fenomeni in attenuazione con schiarite via via più ampie. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve rialzo. Venti deboli di direzione variabile. Mari da poco mossi a localmente mossi.
A cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Roma – Stabilità prevalente nei prossimi giorni con il ritorno dell’alta pressione, le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 10:33
Meteo – Ancora instabilità pomeridiana in Italia con acquazzoni e temporali, più stabili i prossimi giorni
29 Aprile 2025 | ore 09:34