
La situazione sinottica sul comparto europeo
L’anticiclone delle Azzorre si allunga dalla sua sede naturale verso Nord con valori di pressione al livello del mare fino a 1030 hPa in corrispondenza dell’Islanda, mentre sulla Groenlandia è presente un anticiclone termico con valori al suolo fino a 1040 hPa. Una vasta e profonda circolazione depressionaria associata ad aria più fredda in quota insiste tra Scandinavia e Russia con valori di pressione al suolo fino a 985 hPa, pilotando diversi impulsi instabili anche verso le medie latitudini. Una perturbazione insiste sull’Italia portando piogge, temporali e neve.
Previsioni meteo per domani, 6 Maggio 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi eccetto residue precipitazioni in Romagna e Friuli. Al pomeriggio nessuna variazione con tempo asciutto e sole prevalente, addensamenti su Friuli e Romagna con deboli e isolate precipitazioni. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque con nubi sparse e schiarite. Temperature minime in calo e massime in aumento. Ventideboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari poco mossi o mossi.
Al Centro: Al mattino molte nuvole su tutte le regioni con locali piogge sull’Abruzzo, Umbria, Marche, più asciutto altrove. Al pomeriggio nubi sparse alternate a schiarite su tutte le regioni ma con tempo asciutto salvo locali precipitazioni sui settori interni. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli poco nuvolosi. Neve fino a 1000 metri di quota. Temperature minime e massime stabili o in calo. Ventimoderati o forti dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Mari da molto mossi ad agitati.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino piogge sparse su Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, nubi sparse e schiarite altrove. Al pomeriggio locali fenomeni su Basilicata, Calabria e Sicilia, variabilità asciutta altrove. In serata tempo stabile su tutti i settori con cieli poco o irregolarmente nuvolosi. Neve fino a 1300 metri di quota. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti da ovest/nord-ovest. Mari generalmente molto mossi o agitati.
Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.