![Meteo – Domenica di maltempo su parte dell’Italia con rischio nubifragi, ancora incerta la prossima settimana Meteo – Domenica di maltempo su parte dell’Italia con rischio nubifragi, ancora incerta la prossima settimana](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/08/xweekend-cmi-768x403.jpg,qv=1.2.pagespeed.ic.cakGEXJlc9.jpg)
Attuale situazione sinottica e sua evoluzione
Buongiorno e buona domenica cari amici del Centro Meteo Italiano. Nella giornata di ieri abbiamo assistito all’allungamento di una circolazione depressionaria colma di aria fredda dalla Francia sul Mediterraneo. Questo ha portato un peggioramento meteo sull’Italia, con anche nevicate fino a quote molto basse al Nord. Giornata odierna che vedrà una piccola goccia fredda che si è isolata sulla Sardegna muoversi verso lo Stretto di Sicilia, portando ancora maltempo su parte dell’Italia, localmente anche intenso. Nel corso dei prossimi giorni avremo una nuova elevazione dell’alta pressione alle alte latitudini, con aria fredda sull’Europa e infiltrazioni umide sul Mediterraneo.
Ancora maltempo oggi in Italia, possibili fenomeni intensi sulla Sicilia
Come appena visto, una piccola goccia fredda è in movimento sul Mediterraneo centrale e dispenserà maltempo durante la giornata odierna. Precipitazioni che interesseranno ancora il Nord, il medio versante tirrenico, ma soprattutto la Sicilia, con maltempo anche intenso e non esclusi fenomeni a carattere di nubifragio. Temperature per lo più in linea con le medie, con quota neve in rialzo anche al Nord verso le quote di media montagna.
![Meteo - L'Inverno si sveglia, breve pausa dal maltempo in vista, poi nuovo impulso con neve a quote medie: i dettagli](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/08/440x231xprossima-settimana-635x333.jpg.pagespeed.ic.KtCuigJY4G.jpg)
Tendenza meteo prossima settimana.
Prossima settimana ancora molto incerta
Come visto in precedenza, la prossima settimana dovrebbe vedere una nuova spinta anticiclonica verso nord, con un robusto anticiclone che dovrebbe posizionarsi sulla Scandinavia. Aria più fredda andrebbe a scorrere sul suo bordo meridionale, interessando l’Europa centro-orientale, mentre sul Mediterraneo possibili infiltrazioni umide da ovest che porterebbero ancora nuvolosità e condizioni meteo instabili sull’Italia, ma in un contesto piuttosto mite. Ma l’incertezza è ancora elevata e non si esclude un parziale interessamento del Mediterraneo delle correnti fresche da est.
Meteo febbraio: evoluzione sul lungo periodo affetta da massima incertezza con importanti movimenti emisferici
Verso la metà di febbraio sia il modello GFS che l’europeo ECMWF ipotizzano un campo di alta pressione in formazione alle alte latitudini, tra Groenlandia e le Isole Svalbard. A questo punto aria piuttosto fredda raggiungerà anche l’Europa, settori orientali in primis, per spingersi poi anche più ad ovest interessando forse anche il Mediterraneo. Occorre dunque aspettare ancora qualche giorno per capire se febbraio riuscirà a portare una prima vera ondata di freddo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.