Meteo - Dopo un assaggio di Inverno, l'Anticiclone torna a puntare l'Italia: ecco i dettagli
Meteo - Dopo una fase quasi invernale in arrivo ad inizio settimana, un nuovo Anticiclone sembra avanzare in direzione del Mediterraneo: ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo si concentra ancora in alcune aree del Paese
Assistiamo nella giornata odierna ancora a condizioni meteo di instabilità in alcuni settori dello stivale, tra cui le Isole Maggiori principalmente, con piogge e occasionali temporali che imperversano su questi settori in maniera sparsa, ma localmente anche intensa a causa di una circolazione depressionaria che, contestualmente, porta qualche rovescio anche su altri settori della nostra Penisola. Le temperature, in questo contesto, appaiono in diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossime ore ancora instabili
Nel corso delle prossime ore l'evoluzione sinottica suggerita dai principali centri di calcolo propende ancora per la prosecuzione del maltempo in alcune aree dello stivale, con piogge e possibili temporali che insistono soprattutto sulle Isole Maggiori non risparmiando tuttavia anche la Puglia adriatica. Altrove le condizioni meteo appariranno relativamente più stabili e asciutte e con temperature mediamente in diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Inizio di settimana quasi invernale in Italia
L'inizio della settimana subentrante sarà contrassegnato da connotati invernali sulla nostra Penisola, con piogge e possibili temporali che saranno alimentati dall'afflusso di correnti via via più fredde in arrivo dai quadranti nordorientali di matrice artica. Il maltempo si centrerà principalmente al sud e sulle Isole Maggiori, coinvolgendo tuttavia anche il nordovest nella giornata di martedì 12 novembre, con nevicate anche a quote inferiori ai 1.000 metri, e parte del centro entro quella di mercoledì 13.
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone africano torna ad elevarsi a seguire
Un campo di Alta pressione di matrice africana tornerà ad elevarsi a seguire, caratterizzando la seconda parte della prossima settimana e assicurando così maggiore stabilità e relativo bel tempo, con qualche nebbia o foschia che tornerà a generarsi tra la notte e prime ore del mattino sulle aree notoriamente esposte a tale fenomenologia. Le temperature, in questo contesto, torneranno inoltre ad aumentare lievemente, riallineandosi alla media di riferimento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo domani 20 aprile: Domenica di Pasqua con piogge e temporali su alcune regioni, ecco dove
19 Aprile 2025 | ore 14:20
Meteo Milano – Tempo uggioso con molte nubi e qualche pioggia; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 14:06
Meteo – Primavera dinamica con tempo instabile anche per il mese di maggio? Le ultimissime
19 Aprile 2025 | ore 12:52
Meteo Roma – Weekend di Pasqua con nubi di passaggio e temperature in aumento; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 11:52