Meteo - Doppio impulso di maltempo in Italia, con possibili temporali e neve solo sulle Alpi: i dettagli
Meteo - Doppia perturbazione atlantica in arrivo, con piogge e possibili temporali e neve solamente a quote di montagna o bassa montagna sulle Alpi, ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo in netto miglioramento in Italia
Le condizioni meteo appaiono in netto miglioramento sulla nostra Penisola, dopo che la prima parte di giornata è stata caratterizzata da forte maltempo, con diversi disagi soprattutto in Liguria, dove non a caso la Protezione Civile aveva diffuso l'allerta rossa già ieri. Tale miglioramento è inoltre accompagnato anche da schiarite quantomeno parziali, anche nelle aree coinvolte dall'instabilità, con cieli perlopiù poco o parzialmente nuvolosi in Italia.
Breve pausa di maltempo
Ci addentriamo verso una breve fase di maltempo dovuta all'allontanamento del fronte perturbato che sta favorendo un temporaneo quanto timido aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo, che sarà in grado di assicurare una breve pausa dalle piogge, in un contesto che, nelle prossime ore, rimarrà comunque localmente ancora instabile. Le temperature, inoltre, confermeranno i valori registrati nelle precedenti 24 ore, rimanendo mediamente superiori alla media di riferimento.
Doppio impulso di maltempo in arrivo in Italia
Una doppia perturbazione di origine atlantica coinvolgerà la nostra Penisola nel corso dei prossimi giorni: la prima impatterà soprattutto sulle regioni meridionali e i cui effetti saranno evidenti già dalle prime ore di domani mercoledì 29 gennaio, con rovesci sparsi in ingresso su Isole Maggiori e sud peninsulare, mediamente moderati. Qualche fiocco, in questa fase, potrebbe scendere sull'Appennino calabrese a partire dai 1.200/1.400 metri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nuovo peggioramento da giovedì al nordovest
Un miglioramento coinvolgerà il meridione già nella giornata di giovedì 30 gennaio, con il ritorno della stabilità su questi settori, mentre nuovi rovesci avanzeranno verso il nordovest e in successiva espansione sul resto del nord entro venerdì 31, con nevicate in arrivo sulle Alpi a quote di montagna o bassa montagna (specie in Trentino Alto Adige). Rovesci che contestualmente, in questa fase, riguarderanno anche la Toscana con un possibile parziale coinvolgimento dei settori settentrionali del Lazio nella serata stessa di venerdì. Le temperature, in questo contesto, subiranno al più una diminuzione nelle aree coinvolte dall'instabilità, allineandosi più o meno alla media e superandola sul resto dello stivale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo domani 20 aprile: Domenica di Pasqua con piogge e temporali su alcune regioni, ecco dove
19 Aprile 2025 | ore 14:20
Meteo Milano – Tempo uggioso con molte nubi e qualche pioggia; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 14:06
Meteo – Primavera dinamica con tempo instabile anche per il mese di maggio? Le ultimissime
19 Aprile 2025 | ore 12:52
Meteo Roma – Weekend di Pasqua con nubi di passaggio e temperature in aumento; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 11:52