Stabilità e bel tempo in Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risentono della presenza di un campo di Alta pressione di matrice azzorriana in consolidamento sul bacino del Mediterraneo, con stabilità pressoché generale accompagnata da cieli essenzialmente sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve aumento su valori mediamente superiori alla media di riferimento.
Finestra stabile avvolgerà l’Italia fino a tutto domani
La finestra di stabilità e relativo bel tempo, con al più qualche foschia o nebbia in formazione tra le ore notturne e le prime del mattino, si protrarrà in Italia fino alla giornata di domani giovedì 6 febbraio, grazie alla persistenza di un campo di Alta pressione di matrice azzorriana. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni, risultando al più in lieve aumento rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Riscaldamento globale, un tema sempre più “caldo”
Il tema del riscaldamento globale è sempre più sentito nelle reti ambientali dei Paesi. Il 2024 è stato l’anno in cui per la prima volta è stata superata la fatidica soglia di +1,5°C, stabilita negli Accordi di Parigi secondo i dati forniti dal Copernicus Climate Change Service, segno che l’urgenza di questa agenda sta diventando sempre più impellente. E James Hansen, uno dei più noti scienziati sul tema, sta mettendo in discussione l’effettivo raggiungimento di quest’obiettivo.
“Impossibile rispettare gli Accordi di Parigi”
Stando a quanto si apprende dal sito “rinnovabili.it” il noto scienziato James Hansen, attraverso uno studio pubblicato sulla rivista: Environment: Science and Policy for Sustainable Development, avrebbe messo in discussione l’effettivo raggiungimento dell’obiettivo stabilito dagli Accordi di Parigi: quello di limitare il riscaldamento entro i +2°C, ma di impegnarsi a contenerlo entro +1,5°C per quanto possibile. Secondo Hansen, le temperature saliranno di 0,2/0,3°C a decennio, superando i +2°C intorno al 2045.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.