
Quadro stabile e asciutto in Italia
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico testimoniano un quadro nettamente favorevole alla stabilità e al bel tempo grazie all’imposizione di un campo di Alta pressione di matrice africana sul Mediterraneo centrale. Le temperature sono in rialzo, ma non su valori eccessivamente caldi, a causa della presenza di un nucleo di correnti più fredde presente sull’Europa dell’est.
Prossimi giorni con peggioramento in vista
Sebbene le condizioni meteo rimangano perlopiù stabili e asciutte nella giornata di domani sabato 5 aprile, va rimarcato come qualche disturbo di maltempo inizierà ad intravedersi sullo stivale in particolare nelle aree più interne del sud nelle ore pomeridiane. Questo anticiperà un peggioramento più evidente in arrivo per domenica 6 aprile, con maltempo sparso sulle regioni centro-meridionali alimentato da correnti artiche e accompagnato quindi da un calo delle temperature che permetterà qualche fiocco fino in bassa montagna sul settore adriatico.
Prosieguo di Aprile con braccio di ferro tra Anticiclone e maltempo
Il prosieguo del mese di aprile trascorrerà all’insegna di una certa alternanza tra l’Anticiclone e degli affondi più o meno decisi provenienti da un nucleo decisamente freddo che stazionerà sui Paesi europei orientali. Sebbene quindi siano attese nelle prossime 2 settimane pause anticicloniche, va notato come ci sia un nocciolo freddo che tiene costantemente sotto minaccia la stagione primaverile stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo.
Ennesima Pasqua di maltempo?
La meteorologia è una scienza inesatta, ma negli ultimi anni si sono confermate un paio di certezze: il Natale relativamente mite e la Pasqua di maltempo. Stando alle attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo, la Pasqua potrebbe essere contrassegnata dall’afflusso di correnti più umide e instabili di stampo nordatlantico, con temperature relativamente fresche se relazionate al periodo. E’ ancora prematuro tuttavia entrare ulteriormente nel dettaglio di una tendenza che deve essa stessa essere ancora confermata: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.