Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 1 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – esordio di aprile con goccia fredda in ingresso sul Mediterraneo, maltempo e calo termico

Meteo aprile - il secondo mese di primavera inizia con una goccia d'aria fredda sul Mediterraneo che porterà maltempo con piogge e neve e anche un calo delle temperature

Meteo – esordio di aprile con goccia fredda in ingresso sul Mediterraneo, maltempo e calo termico
Meteo aprile - goccia fredda in arrivo nei prossimi giorni

Weekend con residua instabilità in Italia, vediamo le regioni più interessate nelle prossime ore

Ultimo weekend di marzo che vede ancora una circolazione depressionaria con un minimo al suolo sul Mar Ionio. Condizioni meteo in netto miglioramento al Centro-Nord e anche al Sud, ma ancora con qualche nota d’instabilità. Piogge sparse che al momento interessano Abruzzo, Puglia, Calabria e Sardegna. Nel pomeriggio instabilità con acquazzoni soprattutto sulle zone interne Peninsulari Meridionali e della Sicilia.

Nuova goccia fredda si tuffa nel Mediterraneo all’inizio di aprile, temperature in calo

All’inizio della prossima settimana una goccia d’aria fredda in quota si muoverà dalla Scandinavia verso l’Europa orientale, e da li sul Mediterraneo centrale. Aprile che dovrebbe esordire con un generale aumento dell’instabilità, specie sui settori adriatici ma molto dipenderà dalla traiettoria della goccia. Temperature in generale diminuzione con valori anche di 4-5 gradi al di sotto delle medie del periodo.

Meteo - Affondo artico in vista sull'Italia ad inizio settimana, con maltempo e neve in Appennino: i dettagli

Tendenza meteo inizio settimana.

Anticiclone che prova a rimontare a seguire ma Mediterraneo ancora soggetto ad insidie

Nel corso della prima settimana di aprile avremo probabilmente una circolazione depressionaria che si andrà ad isolare tra Isole Azzorre e Penisola Iberica mentre un campo di alta pressione stazionerà tra Mare del Nord e Scandinavia. Possibile in questo contesto un piccolo promontorio anticiclonico in risalita anche sul Mediterraneo centrale con condizioni meteo più stabili in Italia. Attenzione però alle infiltrazioni fredde orientali che potrebbero facilmente accentuare l’instabilità pomeridiana.

Tendenza meteo: ancora scambi meridiani possibili nella prima decade di aprile con gelo ad est

Ultimi aggiornamenti dei modelli che mostrano nel corso della prima decade di aprile ancora la possibilità di scambi meridiani sul vecchio continente. Sia il modello GFS che l’europeo ECMWF sul finire della prossima settimana ipotizzano ancora la discesa di aria molto fredda sui settori orientali del continente mentre un robusto anticiclone dovrebbe elevarsi verso le Isole Britanniche. Evoluzione da seguire con freddo che potrebbe ancora interessare la nostra Penisola.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto