METEO ESTATE 2018: evoluzione ora più dinamica e instabile con le correnti atlantiche prevalenti in Italia

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Clima meno caldo sull' Italia grazie alle correnti atlantiche in arrivo ma anche più instabile, tendenza meteo Estate 2018 più dinamica e a tratti perturbata.

METEO ESTATE 2018: evoluzione ora più dinamica e instabile con le correnti atlantiche prevalenti in Italia

METEO ESTATE 2018: evoluzione ora più dinamica e instabile con le correnti atlantiche prevalenti in Italia – 11 Agosto 2018 – Le ultime proiezioni dei principali modelli meteo indicano l' arrivo di una saccatura di bassa pressione di matrice atlantica fin sul bacino del Mediterraneo centrale la quale apporterà un generale peggioramento del tempo in tutta Italia e a ridosso del Ferragosto 2018. L' evoluzione meteo per l' Estate 2018 risulta più dinamica e variabile con le correnti atlantiche prevalente al posto dell' Anticiclone. Le temperature nei prossimi giorni tenderanno a calare con valori al di sotto della media del periodo dal 14-15 Agosto un pò su tutte le regioni. Andando oltre fino alla fine del mese e analizzando i principali modelli meteo stagionali  (ECMWF, NASA, NCEP/NOAA, NMME e NCAR) potrebbe fare ancora caldo ma senza eccessi e clima afoso come nella prima settimana del mese di Agosto.   


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Prosegue l' Estate 2018 con l' Italia che dovrà subire un peggioramento delle condizioni meteo a causa dell' arrivo delle correnti atlantiche. Le temperature in media con il periodo tenderanno a calare e risulteranno inferiori la media del periodo per Ferragosto, a seguire tornerà il clima caldo ma senza particolari eccessi. Continuate a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore, nei prossimi giorni e per tutta l' Estate 2018.

i.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3