Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 28 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO ESTATE 2018: ultimissimi aggiornamenti sulla stagione più calda in Italia

di

centro meteo italiano

Tendenza METEO ESTATE 2018: clima caldo secondo le ultime proiezioni dei modelli stagionali, tuttavia piuttosto improbabile battere gli ultimi record di anomalie termiche positive.

Clima caldo in Italia durante l’ Estate 2018 ma senza eccessi

METEO ESTATE 2018: i principali modelli stagionali ci indirizzano verso il clima caldo dal mese di Luglio – 8 Maggio 2018 – Temporali e grandinate stanno interessando molti settori italiani durante queste ultime settimane e secondo le ultime proiezioni dei modelli meteo così potrebbe continuare nelle prossime settimane, ma come potrebbe evolvere la situazione Meteo in Italia nell ‘estate 2018? Analizziamo nei dettagli i modelli stagionali più attendibili ( ECMWF, NASA, NCEP/NOAA, NMME e NCAR ). Premesso che non è possibile formulare previsioni meteo in uno stazio temporale così elevato, ora vi traccio una tendenza meteo più probabile. Mentre la stagione primaverile dovrebbe concludersi con piogge temperature per lo più in linea con la climatologia di riferimento grazie ad un’alternanza di fasi anticicloniche (Azzorre) e correnti instabili di origine nord occidentale, le ultime proiezioni dei modelli stagionali (specie ECMWF) inducono nel ritenere che le temperature per l’ estate 2018 possano essere superiori la media di riferimento in Italia, già dal mese di Luglio. Tuttavia secondo l’ indice ITCZ (fascia di convergenza intertropicale) risultano al momento poco probabili precoci ondate di calore tra l’ ultima decade di Giugno e la prima settimana di Luglio. […]

Meteo estate 2018 all’ insegna del caldo in Italia con le temperature superiori rispetto la climatologia di riferimento già dal mese di Luglio. Tuttavia non si prevedono al momento valori di temperatura media così estremi come nell’ estate scorsa o come nell’ estate del 2003 quando il fenomeno El Nino raggiunse valori record. Quest’anno la posizione neutra o inferiore alla latitudine media dell’ ITCZ indica improbabili espansioni dell’ Anticiclone sub-tropicale verso l’ Europa almeno per la prima parte della stagione estiva con El Nino attualmente non presente, non sarà presente neppure per l’ estate 2018.  […]

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto