Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO ESTATE 2019. Partenza fresca e instabile, quando potrebbe arrivare il caldo?

Tendenza meteo: partenza fresca e instabile per l'estate 2019, ecco quando dovrebbe arrivare il caldo sull'Italia

METEO ESTATE 2019. Partenza fresca e instabile, quando potrebbe arrivare il caldo?
Estate 2019, vediamo la tendenza meteo per giugno, luglio e agosto - pixabay.com

Estate 2019 ai nastri di partenza

Arriva la stagione probabilmente più attesa dell’anno: l’estate. Ma come potrebbe essere la prossima stagione calda sotto il profilo meteo? Le ultime uscite dei principali modelli stagionali come ECMWF ci mostrano una partenza dell’estate un po’ in sordina per il mese di giugno 2019. Le anomalie positive di temperatura, così come quelle di geopotenziale, dovrebbero infatti riguardare l’Europa orientale e la Scandinavia. L’attuale evoluzione meteo mostra infatti la presenza di anticicloni spesso sbilanciati verso le alte latitudini e questo potrebbe continuare in parte anche durante il mese di giugno. Condizioni meteo più asciutte su buona parte dell’Europa centrale mentre le precipitazioni potrebbero risultare localmente sopra la media sul Mediterraneo centro-orientale. Non mancheranno ovviamente rimonte dell’anticiclone verso l’Italia ma queste potrebbero essere non particolarmente intense e poco durature.

Festa della Repubblica, primo weekend di giugno incerto

Tendenza meteo per il 2 giugno 2019: Festa della Repubblica - pixabay.com

Tendenza meteo per il 2 giugno 2019: Festa della Repubblica – pixabay.com

Ancora troppo elevata la distanza temporale per la Festa della Repubblica, prossimo 2 giugno. Non ci sono però buone notizie negli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo per quello che riguarda il primo weekend dell’estate. Il modello americano GFS mostra tra il 1° e 2 di giugno un anticiclone tra Penisola Iberica e Isole Britanniche e una vasta depressione tra Scandinavia ed Europa centrale. Questa potrebbe influenzare anche le condizioni meteo sul Mediterraneo portando correnti più fresche e instabili dai quadranti nord-occidentali sull’Italia. Il clima potrebbe dunque essere ancora fresco e non mancherebbero i temporali anche intensi specie nelle zone interne del Centro-Nord. Non molto concorde invece il modello europeo ECWMF che con l’ultimo aggiornamento propone la rimonta di un promontorio

Ondate di caldo intense per luglio e agosto

Anomalie di temperatura previste dal modello ECMWF per luglio 2019 - effis.jrc.ec.europa.eu

Anomalie di temperatura previste dal modello ECMWF per luglio 2019 – effis.jrc.ec.europa.eu

Tendenza meteo diversa invece quella al momento prevista per il mese di luglio, ma in parte anche per agosto, quando predominante sull’Europa potrebbe essere l’anticiclone spesso di matrice africana. I principali modelli stagionali ci indicano così temperature ben al di sopra delle medie del periodo specie sull’Europa centro-meridionale. Anomalie termiche più contenute invece su Scandinavia e Isole Britanniche. Le anomalie positive di geopotenziale potrebbero essere maggiori sull’Europa centrale permettendo così la formazione di temporali a carattere pomeridiano sull’area Mediterraneo. Mese di agosto che potrebbe invece essere caldo e secco ma siamo veramente troppo oltre.

Mare ancora piuttosto fresco

Importante fattore da considerare almeno per l’inizio della prima parte dell’estate 2019 è la temperature dei nostri mari. Al momento nessuno dei bacini intorno all’Italia raggiunge ancora i +20 gradi. Addirittura i settori più settentrionali dell’Adriatico rimangono anche sotto ai +16 gradi. L’attuale situazione dei mari d’Italia deriva principalmente dalle condizioni meteo avute durante questo mese di maggio 2019. Un mare più freddo influenzerà anche la prima parte del mese di giugno. Infatti anche dovessero arrivare intense ondate di caldo dall’Africa queste verrebbero almeno inizialmente mitigate da un mare decisamente più freddo del solito. Per quanto riguarda invece i primi bagni ricordiamo che le temperature ideali dell’acqua per tuffarsi sono +20/22 gradi per gli adulti e +23/25 gradi per i bambini.

Maggio termina con il maltempo

Ultima settimana di maggio all'insegna del maltempo

Ultima settimana di maggio all’insegna del maltempo

Nuova fase di maltempo in arrivo e che tra Domenica e Lunedì entrerà nel vivo a causa di una goccia con aria più fredda in quota in risalita dal Nord Africa verso le regioni del Centro-Sud. E sarà proprio su queste ultime che avremo i fenomeni più importanti anche a carattere di temporale. A seguire, tra Martedì 28 e Mercoledì 29, i principali modelli meteo confermano anche oggi il passaggio di un’altra perturbazione atlantica collegata ad un vasto centro di bassa pressione situato sul Mare del Nord. Solo tra Giovedì e Venerdì le condizioni meteo dovrebbero migliorare seppur sempre con instabilità pomeridiana e temporali sui monti.

Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto