METEO ESTATE: mese di giugno che potrebbe vedere l'arrivo del caldo anche in Italia
Giugno 2019 inizierà con un'ondata di caldo in Italia, vediamo la tendenza meteo per la prossima estate
Guarda la versione integrale sul sito >
Instabilità pomeridiana nei prossimi giorni
I prossimi giorni vedranno un nuovo incremento dell'instabilità pomeridiana con acquazzoni e temporali soprattutto su Alpi e zone interne del Centro-Sud, avremo però anche un modesto miglioramento grazie ad un piccolo promontorio anticiclonico in transito sul Mediterraneo che porterà un maggior soleggiamento. Nei giorni scorsi questo anticiclone sembrava un po' più saldo e duraturo capace di mantenere condizioni meteo stabili anche per l'ultimo weekend di maggio. Attenzione però perché l'ultimo weekend di maggio potrebbe vedere un nuovo peggioramento meteo a causa dell'arrivo di una perturbazione atlantica, la cui traiettoria rimane però ancora piuttosto incerta. Caldo in arrivo poi con il mese di giugno?
Inizio dell'estate 2019
Anomalie di temperatura previste dal modello ECMWF per giugno 2019 – effis.jrc.ec.europa.eu
Con giugno inizierà l'estate meteorologica, la primavera termina infatti per convenzione il 31 maggio. I principali modelli stagionali come ECMWF o NMME mostrano una partenza un po' rallentata almeno per quello che riguarda l'area Mediterranea. Le anomalie positive di temperatura, così come quelle di geopotenziale, dovrebbero infatti riguardare l'Europa orientale e la Scandinavia. L'attuale evoluzione meteo mostra infatti la presenza di anticicloni spesso sbilanciati verso le alte latitudini e questo potrebbe continuare in parte anche durante il mese di giugno. Condizioni meteo asciutte su buona parte dell'Europa centrale mentre le precipitazioni potrebbero risultare localmente sopra la media sul Mediterraneo centro-orientale. I primi giorni del mese dovrebbero essere comunque caratterizzati da un aumento delle temperature con valori in linea o anche superiori alle medie.
Tra luglio e agosto temperature sopra la media
Anomalie di temperatura previste dal modello ECMWF per luglio 2019 – effis.jrc.ec.europa.eu.jpg
Prospettive diverse invece per l'evoluzione meteo per il mese di luglio, ma in parte anche per agosto, quando predominante sull'Europa potrebbe essere l'anticiclone spesso di matrice africana. I principali modelli stagionali ci indicano così temperature ben al di sopra delle medie del periodo specie sull'Europa centro-meridionale. Anomalie termiche più contenute invece su Scandinavia e Isole Britanniche. Le anomalie positive di geopotenziale potrebbero essere maggiori sull'Europa centrale permettendo così la formazione di temporali a carattere pomeridiano sull'area Mediterraneo. Mese di agosto che potrebbe invece essere caldo e secco ma siamo veramente troppo oltre.
Guarda la versione integrale sul sito >
Mese di maggio che terminerà fresco e piovoso?
Maggio 2019 piuttosto bizzarro sotto il profilo meteo per le temperature molto fresche registrate fino ad ora e anche per la quantità di pioggia caduta. Anche per i prossimi giorni e fino al prossimo weekend non ci sono buone notizie e gli ultimi aggiornamenti delle previsioni meteo continuano a mostrare tempo instabile o perturbato. L'ultimo weekend di maggio, stando alle ultime uscite dei principali modelli, potrebbe vedere un nuovo intenso peggioramento meteo a causa dell'arrivo sull'Italia di una perturbazione atlantica. Anche gli ultimi giorni di maggio dovrebbero vedere ancora condizioni meteo instabili o perturbate specie al Centro-Nord Italia. Gli anticicloni inizieranno a premere da sud ma sarà probabilmente soltanto dai primi giorni di giugno che il caldo estivo potrà fare la sua comparsa sulla Penisola.
Guarda la versione integrale sul sito >
ITCZ: sale ma ancora su livelli bassi
Indice ITCZ in salita nella prima decade di maggio – cpc.ncep.noaa.gov
Un indice già molto analizzato durante la scorsa estate è la ITCZ (zona di convergenza intertropicale) che ci da un'idea sulla spinta verso nord che potrebbe avere l'anticiclone africano e quindi quanto sia probabile la sua presenza o meno sul Mediterraneo. La ITCZ, sia nella parte orientale che occidentale, rimane per il momento ancora sotto la media. In questi ultimi giorni stiamo assistendo ad una rimonta dell'anticiclone africano verso la Penisola Iberica con una moderata ondata di caldo. Il monsone estivo sta aumentando la sua attività sul comparto occidentale e questo potrebbe portare verso la fine di maggio o l'inizio di giugno a qualche espansione dell'anticiclone africano anche verso la nostra Penisola.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Roma – Stabilità prevalente nei prossimi giorni con il ritorno dell’alta pressione, le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 10:33
Meteo – Ancora instabilità pomeridiana in Italia con acquazzoni e temporali, più stabili i prossimi giorni
29 Aprile 2025 | ore 09:34