METEO ESTATE: ecco quando arriverà il vero caldo anche in ITALIA, oltre +35 gradi
TENDENZA METEO: estate ai nastri di partenza con temperature oltre +35 gradi, ma il vero caldo tra luglio e agosto
Guarda la versione integrale sul sito >
METEO weekend 2 giugno, sole e temporali
Si espande finalmente l'anticiclone verso l'Europa occidentale interessando anche l'Italia dove porterà estate con sole e caldo. Previsioni meteo per il 2 giugno, Festa della Repubblica che mostrano una giornata estiva ma non per tutti. Occorrerà infatti prestare attenzione al pomeriggio soprattutto al Sud quando quando le condizioni meteo potrebbero farsi più instabili a causa della presenza di una goccia fredda in quota tra basso Adriatico e Ionio. Temporali e acquazzoni dovrebbero interessare soprattutto l'Appennino centro-meridionale ma con sconfinamenti soprattutto su Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia. Quale invece la tendenza meteo per la prima settimana di giugno? Ancora sole e caldo in Italia?
METEO giugno: caldo e temperature in aumento
Tempo stabile e caldo in aumento con l'anticiclone africano
Durante la prima settimana di giugno avremo un cambiamento delle condizioni meteo sull'Europa grazie alla presenza di un vasto anticiclone in rimonta sui settori centro-orientali. Caldo in arrivo nel weekend e poi durante la prossima settimana con temperature sopra le medie prima al Centro-Nord e poi anche al Sud. Valori intorno ai +30 gradi su Pianura Padana e zone interne del Centro ma entro la fine della prima decade del mese potrebbero salire ulteriormente a causa dell'espansione dell'anticiclone africano. I primi +35 gradi si avranno durante la prossima settimana in Sardegna. Entro il successivo weekend l'anticiclone africano potrebbe portare valori prossimi ai +40 gradi nelle zone interne del Sud, insomma la prima vera ondata di caldo dell'estate 2019.
Il mare freddo contrasterà l'avanzata del caldo
Dalle temperature superficiali del mare un aiuto per contrastare le offensive del caldo africano almeno durante il mese di giungo. La maggior parte dei bacini d'Italia non è infatti ancora arrivato ai +20 gradi. Addirittura i settori più settentrionali del Tirreno e dell'Adriatico sono poco sopra ai +17 gradi. L'attuale situazione dei mari d'Italia deriva principalmente dalle condizioni meteo avute durante questo mese di maggio 2019. Un mare più freddo influenzerà anche la prima parte del mese di giugno. Infatti anche dovessero arrivare intense ondate di caldo dall'Africa queste verrebbero almeno inizialmente mitigate da un mare decisamente più freddo del solito. Per quanto riguarda invece i primi bagni ricordiamo che le temperature ideali dell'acqua per tuffarsi sono +20/22 gradi per gli adulti e +23/25 gradi per i bambini.
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo luglio e agosto: temperature sopra media
Anomalie di temperatura previste dal modello ECMWF per luglio 2019 – effis.jrc.ec.europa.eu
Tendenza meteo diversa invece quella al momento prevista per il mese di luglio, ma in parte anche per agosto, quando predominante sull'Europa potrebbe essere l'anticiclone spesso di matrice africana. I principali modelli stagionali ci indicano così temperature ben al di sopra delle medie del periodo specie sull'Europa centro-meridionale. Anomalie termiche più contenute invece su Scandinavia e Isole Britanniche. Le anomalie positive di geopotenziale potrebbero essere maggiori sull'Europa centrale permettendo così la formazione di temporali a carattere pomeridiano sull'area Mediterraneo. Mese di agosto che potrebbe invece essere caldo e secco ma siamo veramente troppo oltre.
Guarda la versione integrale sul sito >
3-7 giugno: evoluzione meteo fino a Venerdì
Nei primi giorni della prossima settimana le condizioni meteo saranno ancora asciutte specie al Nord e su parte del Centro grazie alla protezione dell'anticiclone. Seppur attenuata sarà invece ancora presente l'instabilità pomeridiana sulle zone interne del Sud. Le temperature tenderanno ad aumentare ulteriormente su tutta l'Italia con valori in media o leggermente sopra al Centro-Nord. Estate piena dunque con temperature localmente superiori ai +30 gradi nelle zone interne, più fresco invece lungo le coste. Per la seconda parte della settimana potremmo avere un'ulteriore spinta dell'anticiclone africano verso il Mediterraneo a causa dello sprofondamento verso la Penisola Iberica di una vasta depressione.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo – Esplode la Primavera a Maggio con Anticiclone africano in espansione sul Mediterraneo, i dettagli
25 Aprile 2025 | ore 14:00
Meteo – Cambia tutto per il 1° Maggio, con Anticiclone in rotta verso l’Italia: la tendenza
25 Aprile 2025 | ore 12:59