
Situazione sinottica sull’Europa
La stagione autunnale avanza e il continente europeo vede al momento contrapporsi un vasto anticiclone e un sempre più dirompente flusso atlantico. L’alta pressione delle Azzorre si posiziona nella sua sede naturale con valori di pressione al suolo fino a 1030 hPa. Si espande in parte verso l’Europa occidentale dove porta condizioni meteo stabili e soleggiate. Il flusso atlantico scorre invece tra Groenlandia, Islanda e Isole Britanniche ma le sue ondulazioni raggiungono anche l’Europa centrale e in parte il Mediterraneo. Una saccatura depressionaria transita infatti in Italia portando nella giornata di oggi condizioni meteo instabili o perturbate specie al Nord.
Maltempo nel weekend, neve sulle Alpi
La saccatura depressionaria in transito oggi sull’Italia farà solo da apripista ad altre perturbazioni che potrebbero interessarci nel weekend e poi nel corso della prossima settimana. La giornata di Sabato sarebbe così caratterizzata da un’estrema variabilità con le correnti in quota occidentali o nord-occidentali che porterebbero alla formazione di temporali soprattutto su Alpi e Appennino. Intenso peggioramento poi tra la notte e le prima ore di Domenica con maltempo specie al Nord Italia ove non si escludono anche nubifragi. Condizioni meteo perturbate e calo delle temperature con possibilità del ritorno della neve sulle Alpi anche sotto i 2000 metri.

Dopo il maltempo un po’ di estate settembrina?
Tendenza meteo: settimana instabile poi estate settembrina?
Seppur con una traiettoria ancora incerta, durante la prossima settimana una nuova goccia fredda proveniente dal flusso atlantico dovrebbe tuffarsi sul Mediterraneo centro-occidentale. Sia il modello GFS che l’europeo ECMWF mostrano tra Martedì e Mercoledì una nuova intesa fase di maltempo con la distribuzione dei fenomeni che però dipenderà molto dalla traiettoria. E’ probabile che le regioni più interessate saranno quelle di Nord-Ovest e la Sardegna. A seguire i modelli mostrano l’espansione dell’anticiclone delle Azzorre verso l’Europa il quale potrebbe portare l’estate settembrina anche in Italia indicativamente per il weekend di metà settembre. Questa ipotesi meteo è mostrata soprattutto dal modello europeo ECMWF ma ci sono ancora molte incertezze soprattutto per quanto riguarda il riassorbimento della goccia fredda sul Mediterraneo.
Temperature in calo e clima autunnale
Già nella giornata di oggi si avvertirà un calo delle temperature soprattutto nei valori massimi sulle regioni interessate da nuvole e piogge. Nel weekend temperature che saranno in ulteriore flessione specie dalla giornata di Domenica quando si porteranno localmente anche di 2-4 gradi al di sotto delle medie del periodo. Anche la prossima settimana dovrebbe vedere temperature in linea o anche poco al di sotto delle medie del periodo su tutta la Penisola. Solo sul finire della settimana le temperature potrebbero tornare a salire se fosse confermato l’arrivo dell’anticiclone delle Azzorre.
Primo affondo freddo nel lungo periodo?
Anche se si tratta di un’ipotesi a 9 giorni di distanza, non possiamo citare quanto viene mostrato dal modello GFS questa mattina sul lungo periodo. L’elevazione dell’anticiclone delle Azzorre un po’ più verso nord permetterebbe l’arrivo di aria fredda dal Nord Atlantico intorno alla giornata di Domenica 15 settembre. Temperature in caduta libera con valori anche di 8-10 gradi al di sotto delle medie del periodo su buona parte dell’Italia. Clima dunque decisamente autunnale accompagnato anche dal maltempo che, oltre a temporali e nubifragi, porterebbe anche delle precoci nevicate sia sulle Alpi che sugli Appennini. Questa rimane per il momento solo una tendenza meteo che andrà confermata o smentita nei prossimi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.