Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – sole e CALDO ma non per tutti, ancora TEMPORALI su alcune regioni d’italia

METEO: ESTATE al via con più sole e più caldo in ITALIA ma non per tutti, ancora temporali intensi specie al Sud

METEO – sole e CALDO ma non per tutti, ancora TEMPORALI su alcune regioni d’italia
Temperature in aumento e oltre i +30 gradi - jber.jb.mil

Temperature in aumento in ITALIA

Situazione meteo che prova a cambiare sull’Europa e sul Mediterraneo dopo un mese di maggio decisamente fresco e piovoso. Il primo weekend di giugno vedrà infatti l’espansione dell’anticiclone delle Azzorre sul Mediterraneo occidentale. Questo riuscirà a portare finalmente condizioni meteo più estive soprattutto sulle regioni del Centro-Nord. Atteso infatti un generale aumento delle temperature con valori localmente anche superiori ai +30 gradi su Pianura Padana e zone interne del Centro nella giornata di Domenica 2 giugno.

METEO 2 giugno: attenzione ai temporali pomeridiani

Possibilità di temporali pomeridiani specie al Sud per Domenica 2 giugno

Possibilità di temporali pomeridiani specie al Sud per Domenica 2 giugno

Per la prossima Domenica 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, possiamo aspettarci più sole al Centro-Nord grazie ad un campo di alta pressione esteso tra Penisola Iberica ed Europa centrale con valori al suolo fino a 1020 hPa. Occorrerà prestare però attenzione al pomeriggio soprattutto al Sud quando quando le condizioni meteo potrebbero farsi più instabili a causa della presenza di una goccia fredda in quota tra basso Adriatico e Ionio. Temporali e acquazzoni dovrebbero interessare soprattutto l’Appennino centro-meridionale ma con sconfinamenti soprattutto su Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia. Quale invece la tendenza meteo per la prima settimana di giugno? Ancora sole e caldo in Italia?

Tendenza meteo 3-7 giugno

Prima settimana di giugno con più anticiclone

Prima settimana di giugno con più anticiclone

Nei primi giorni della prossima settimana le condizioni meteo saranno ancora asciutte specie al Nord e su parte del Centro grazie alla protezione dell’anticiclone. Seppur attenuata sarà invece ancora presente l’instabilità pomeridiana sulle zone interne del Sud. Le temperature tenderanno ad aumentare ulteriormente su tutta l’Italia con valori in media o leggermente sopra al Centro-Nord. Complice anche il sole le massime potrebbero raggiungere i +30 gradi nelle zone interne della Penisola, più fresco invece lungo le coste. Per la seconda parte della settimana potremmo avere un’ulteriore spinta dell’anticiclone africano verso il Mediterraneo a causa dello sprofondamento verso la Penisola Iberica di una vasta depressione.

Ondata di caldo africano in arrivo?

Caldo africano verso l'Italia secondo il modello GFS per il 7 giugno

Caldo africano verso l’Italia secondo il modello GFS per il 7 giugno

Il mese di giugno inizierà con un progressivo ma costante aumento delle temperature su tutta l’Italia. Durante la prossima settimana però i principali modelli meteo intravedono l’arrivo dell’anticiclone africano con una massiccia risalita di aria calda proprio verso il Mediterraneo centro-occidentale. Il responsabile di ciò sarà una vasta circolazione depressionaria in discesa verso la Penisola Iberica. Se questo impianto venisse confermato si tratterebbe della prima vera ondata di caldo africano in Italia con temperature anche di 6/8 gradi sopra le medie del periodo specie al Centro-Nord. In tal caso, specie sui settori interni, potremmo aspettarci valori diffusamente sopra i +30 gradi con punte anche di +36/37 sulla Sardegna.

Mare freddo, clima più mitigato per un po’

Alla fine di questa primavera 2019, le temperature superficiali del mare rimangono al di sotto dei +20 gradi su tutti i bacini d’Italia. Addirittura i settori più settentrionali del Tirreno sono ancora sotto ai +17 gradi. L’attuale situazione dei mari d’Italia deriva principalmente dalle condizioni meteo avute durante questo mese di maggio 2019. Un mare più freddo influenzerà anche la prima parte del mese di giugno. Infatti anche dovessero arrivare intense ondate di caldo dall’Africa queste verrebbero almeno inizialmente mitigate da un mare decisamente più freddo del solito. Per quanto riguarda invece i primi bagni ricordiamo che le temperature ideali dell’acqua per tuffarsi sono +20/22 gradi per gli adulti e +23/25 gradi per i bambini.

Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto